sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] a un grammo di sostanza per ottenerne la sublimazione; tensione di s., la tensione di vapore della sostanza allo stato solido: generalmente bassa a temperatura ordinaria (meno che per alcune sostanze come lo iodio, la canfora, l’antracene, ecc., che ...
Leggi Tutto
astatica
astàtica s. f. [dall’agg. astatico]. – In fisica, parte della statica dei solidi che studia particolari problemi di equilibrio (equilibrio astatico), che si presentano quando le forze agenti [...] su un solido sono tali che ogni posizione del solido è di equilibrio. ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] . a transistore, gli apparecchi che usano ancora quella tecnologia, per lo più sostituita da dispositivi a stato solido: nei convertitori per alta e altissima tensione indica anche la complessa apparecchiatura, costituita da numerosi dispositivi allo ...
Leggi Tutto
fresa
frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] a contatto con il pezzo in lavorazione, asportando materiale sotto forma di trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al diametro del cilindro), a gambo (se il ...
Leggi Tutto
selenico2
selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] carta, è il piano tangente al globo nel punto diametralmente opposto al centro di vista) sia le p. su un solido o p. per sviluppo, che si ottengono proiettando la superficie terrestre su una superficie avvolgente o secante, che viene poi sviluppata ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] è rotondo; in partic., g. in senso stretto, se il solido è esso stesso rotondo e omogeneo (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] nelle quali ultime il componente in eccesso, liquido, viene detto solvente mentre quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e solventi polari (per es., l’acqua) insorgono azioni elettrostatiche ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] unitarie dell’industria chimica (adsorbimento, lisciviazione, scambio ionico) caratterizzate da un trasferimento di materia tra un solido e un liquido. 2. In geografia fisica, p. idrica, fenomeno proprio delle rocce calcaree fratturate minutamente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] , perché il sistema passa da uno stato ordinato a uno stato disordinato e viceversa (basti pensare alla fusione di un solido cristallino), in partic., quando il sistema viene a trovarsi nel punto critico (v. punto2, n. 8), si annulla un parametro ...
Leggi Tutto
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...