• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [108]
Fisica [80]
Industria [56]
Matematica [54]
Medicina [38]
Geologia [30]
Arti visive [29]
Biologia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] una delle dimensioni di un corpo solido. In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo) e anche la sua misura rispetto a una data unità: l. di un lato del triangolo, del perimetro di un poligono, del raggio terrestre, ecc. (analogam., l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] agenti chimici, atmosferici o altro. In metallurgia, p. metallica, la sovrapposizione di uno strato di metallo, generalm. pregiato, detto metallo di apporto (acciaio inossidabile, rame, nichel, argento, ... Leggi Tutto

gap

Vocabolario on line

gap 〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] idee, il comportamento, il modo d’intendere e affrontare la vita, ecc.). Con accezione specifica, in fisica dello stato solido, g. di energia (o energetico), l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un ... Leggi Tutto

fluidiżżato

Vocabolario on line

fluidizzato fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale [...] solido granulare, disposto su una piastra porosa e attraversato da una corrente ascendente, quando la forza di trascinamento della corrente stessa supera il peso delle particelle su cui si esercita, col risultato di staccarle tra loro e di mantenerle ... Leggi Tutto

tridimensionale

Vocabolario on line

tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il [...] , per esempio permettendo la rotazione dell’immagine di un oggetto o effettuando automaticamente la rimozione delle linee nascoste di un solido. Nella tecnica cinematografica si comprendono sotto il nome di cinema t. o in 3D o stereoscopico tutti i ... Leggi Tutto

sottoraffreddaménto

Vocabolario on line

sottoraffreddamento sottoraffreddaménto s. m. [der. di un poco usato sottoraffreddare (v.)]. – 1. Il raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento [...] verifichi, per cui la sostanza resta in condizioni di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla spec. nel caso di un solido fuso che resta allo stato liquido anche se raffreddato al di sotto del punto di fusione, che resta cioè in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

flùido

Vocabolario on line

fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato, a differenza di quello solido, da una più o meno accentuata scorrevolezza delle particelle del corpo le une sulle altre. b. Nel linguaggio com., di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche ... Leggi Tutto

racèmico

Vocabolario on line

racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche dai due isomeri ottici, in quanto questi formano, allo stato solido, un composto molecolare; tale è il caso, per es., dell’acido (±) tartarico, detto anche acido racemico. ... Leggi Tutto

lupanina

Vocabolario on line

lupanina s. f. [der. di lup(ino)2]. – Alcaloide, solido cristallino incolore, contenuto insieme alla lupinina nei semi di lupino. ... Leggi Tutto

saldo¹

Vocabolario on line

saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] fede; una persona di s. convincimenti; duraturo: un’amicizia s.; un sentimento s.; una pace s.; ben fondato, con solide basi: s. ragioni; argomentazioni s.; completo, profondo: ha una s. padronanza della materia. ◆ Avv. saldaménte, con forza, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali