• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [108]
Fisica [80]
Industria [56]
Matematica [54]
Medicina [38]
Geologia [30]
Arti visive [29]
Biologia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]

calcinato¹

Vocabolario on line

calcinato1 calcinato1 agg. [part. pass. di calcinare]. – 1. In chimica, di solido sottoposto a processo di calcinazione: magnesia c. (o usta); fosfato c.; soda calcinata. 2. letter. Del colore della [...] calcina, bianco come la calcina: muri bianchi c.; strade, case c. dal sole; non si vedevano paesi, solamente cascine sui versanti selvosi e c. (Pavese); neanche una nuvola grigia o rosa in cielo, ma un ... Leggi Tutto

diffuṡóre

Vocabolario on line

diffusore diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutt’intorno ovvero entro un determinato angolo solido. b. In idraulica, condotto o sistema di condotti a sezione variabile secondo una legge opportuna, nel quale un ... Leggi Tutto

raccattacénere

Vocabolario on line

raccattacenere raccattacénere s. m. [comp. di raccattare e cenere], invar. – 1. Non com. per posacenere o portacenere. 2. Recipiente di lamiera che si pone sotto la griglia di focolari, stufe, caldaie [...] o altri impianti a combustibile solido per raccogliere la cenere; detto anche ceneratoio. ... Leggi Tutto

semicarbażide

Vocabolario on line

semicarbazide semicarbażide s. f. [comp di semi- e carbazide]. – Composto organico, idrazide dell’acido carbamico (NH2CONHNH2), solido cristallino incolore, reattivo con composti contenenti uno o più [...] gruppi carbonilici: è adoperato in chimica per identificare aldeidi e chetoni, per isolarli e separarli da miscele, e anche come antiossidante e come stabilizzante ... Leggi Tutto

ettaèdro

Vocabolario on line

ettaedro ettaèdro (o eptaèdro) s. m. [comp. di etta- (o epta-) e -edro]. – Corpo solido poliedrico a sette facce. ... Leggi Tutto

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] sistema periodico; allo stato metallico si presenta come un solido bianco argenteo, fortemente alcalino, che si può maneggiare e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo stato di ... Leggi Tutto

monomolecolare

Vocabolario on line

monomolecolare agg. [comp. di mono- e molecola]. – In chimica, relativo a una singola molecola: strato o film m., strato di fluido avente lo spessore di una sola molecola, che talora si forma sulla superficie [...] di un solido adsorbente in determinate condizioni; strati monomolecolari si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili (per es. acidi grassi) sono messe a contatto con una superficie acquosa. ... Leggi Tutto

pignóne¹

Vocabolario on line

pignone1 pignóne1 s. m. [lat. *pinnio -onis, der. di pinna, nel senso di «pinnacolo»]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli, che è la parte più esposta all’azione [...] della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici. 2. La parte di una facciata che s’innalza a triangolo, per reggere gli spioventi ... Leggi Tutto

steradiante

Vocabolario on line

steradiante s. m. [comp. di ster(angolo) e (r)a-diante3]. – Unità di misura degli angoli solidi (sterangoli), indicata con il simbolo sr: corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di [...] superficie sferica equivalente al quadrato del raggio della sfera; in generale, per misurare in steradianti l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione di ... Leggi Tutto

steràngolo

Vocabolario on line

sterangolo steràngolo s. m. [comp. di ster(eo) e angolo]. – In geometria dello spazio, altra denominazione dell’angolo solido; nella sua accezione più generale è una delle due parti in cui lo spazio [...] è diviso da un cono indefinito generalizzato; intuitivamente, data una sfera di centro O e considerata una porzione della sua superficie, si ottiene uno sterangolo di vertice O tracciando tutte le semirette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali