• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [25]
Geologia [10]
Industria [5]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]

auróso

Vocabolario on line

auroso auróso agg. [der. del lat. aurum «oro»]. – Di composto chimico derivato dall’oro monovalente: cianuro a., polvere gialla, iridescente, usata nella doratura; ossido a., insolubile in acqua nella [...] quale forma sospensioni colloidali; solfuro a., polvere di color grigio scuro, che si scioglie nei solfuri alcalini dando sali complessi (tioauriti o solfoauriti). ... Leggi Tutto

fitocida

Vocabolario on line

fitocida agg. e s. m. [comp. di fito- e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., sostanza usata nella lotta contro i parassiti vegetali (funghi, ecc.) delle piante: per es., gli anticrittogamici (zolfo, solfato [...] di rame, solfuri, polisolfuri). ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] che quindi permette il passaggio di una corrente elettrica di conduzione (sono conduttori i metalli in genere, alcuni ossidi e solfuri metallici, gli acidi, ecc.); si distinguono c. simmetrici e c. asimmetrici, a seconda che conducano la corrente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

fluidiżżazióne

Vocabolario on line

fluidizzazione fluidiżżazióne s. f. [der. di fluidizzare, sull’esempio dell’ingl. fluidization]. – Nella chimica industriale, processo per il quale uno strato di particelle solide contenuto in un cilindro [...] e attraversato ascensionalmente da un fluido (liquido o gas) acquista proprietà simili a quelle del fluido; è usato industrialmente per la calcinazione dei carbonati, per l’ossidazione dei solfuri, per il cracking e il reforming dei petrolî. ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] terrigeni, f. rossi, di prevalenti materiali lateritici, f. blu, quelli argillosi con forte contenuto di sostanze organiche e solfuri di ferro, f. calcarei, ricchi di carbonato di calcio, ecc.; fanghi a diatomee, a globigerine, a pteropodi, a ... Leggi Tutto

salino

Vocabolario on line

salino agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] il 10-12% del melasso originario e contiene sali potassici (40-50%), sodici, calce, allumina, silice, ossido di ferro, carbone e piccole quantità di solfuri; viene utilizzato come fertilizzante o per l’estrazione dei componenti di maggiore interesse. ... Leggi Tutto

tàllio

Vocabolario on line

tallio tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] colore da grigio a bruno. Presente sulla crosta terrestre in varî minerali, si recupera come sottoprodotto dell’arrostimento dei solfuri di alcuni metalli (zinco, piombo, ferro) che lo contengono come impurezza e si usa in leghe con piombo, argento ... Leggi Tutto

osmòforo

Vocabolario on line

osmoforo osmòforo s. m. [comp. di osmo-1 e -foro]. – In chimica organica, di atomo o gruppo atomico capace di conferire alla molecola in cui è presente la proprietà di provocare sensazioni odorose, proprietà [...] che scompare quando l’osmoforo sia trasformato o eliminato; tra i gruppi principali, quello ossidrilico (−OH) degli alcoli e dei fenoli, quello carbonilico (=CO) delle aldeidi e dei chetoni, e quello tio- (−S−) dei solfidrati e dei solfuri. ... Leggi Tutto

tioètere

Vocabolario on line

tioetere tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] solfuri organici, sono sostanze dall’odore sgradevole, che si rinvengono nei petrolî e negli organismi animali o vegetali, si usano come acceleranti nella vulcanizzazione, come antiossidanti e stabilizzanti per la gomma, come insetticidi, come ... Leggi Tutto

tiografìa

Vocabolario on line

tiografia tiografìa s. f. [comp. di tio- e -grafia]. – Tecnica metallografica (detta anche impronta Baumann 〈bàuman〉) che consente di ottenere la riproduzione su carta fotografica della macrodistribuzione [...] dei solfuri nella sezione di un campione metallico; anche, la riproduzione stessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
solfuri
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo...
TIOETERI
TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, o anche con gli stessi reagenti sulle mercaptidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali