ittiolo
ittiòlo s. m. [dal ted. Ichthyol, propr. nome brevettato, der. di ichthyo- «ittio-» (per il motivo di questo prefisso, v. ittiolsolfonico), col suff. -ol «-olo1»]. – In farmacologia, sostanza [...] (ittiolato di ammonio) ottenuta per solfonazione e neutralizzazione con ammoniaca di distillati di scisti bituminosi; si presenta come un liquido denso, sciropposo, di colore bruno-rossastro e di odore bituminoso empireumatico agliaceo, utilizzato in ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di ...
Leggi Tutto
ciclamico
ciclàmico (o ciclàmmico) agg. [comp. di cicl(oesile) e (solf)amico]. – In chimica organica, acido c., acido cicloesilsolfamico, di formula C8H13NO3S, ottenuto per solfonazione della cicloesilamina [...] (v. cicloesile); sono cristalli molto poco solubili in acqua che fondono a circa 170 °C ...
Leggi Tutto
indacosol
indacosòl s. m. [comp. di indaco e sol(uzione)] (pl. invar. o, più spesso, indacosòli). – Colorante sintetico solubile in acqua, derivato per solfonazione del bianco d’indaco, capace di penetrare [...] a fondo nelle fibre tessili: un trattamento con acido rigenera il bianco d’indaco e uno con un ossidante trasforma quest’ultimo in indaco, che rimane fortemente aderente alle fibre, colorandole in azzurro. ...
Leggi Tutto
follare1
follare1 v. tr. [lat. *fullare; cfr. fullo -onis «lavatore di panni»] (io fóllo, ecc.). – Propr., pestare il panno per sodarlo; estens., pigiare l’uva per fare il mosto. Nell’uso mod., sottoporre [...] follante, anche come s. m., con sign. partic.: nell’industria tessile, sostanza usata nell’operazione della follatura (saponi, miscele di saponi con olî ad alto grado di solfonazione, ecc.) per facilitare l’imbibizione rapida e uniforme del tessuto. ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono derivare da composti sia alifatici...
Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione del fenolo ecc.), come catalizzatore in...