• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [84]
Geologia [49]
Industria [37]
Medicina [29]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Arti visive [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Architettura e urbanistica [11]

codeina

Vocabolario on line

codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina [...] (detto perciò anche metilmorfina), che si presenta in cristalli incolori, amari; è usato in medicina sotto forma di sali (cloridrato, solfato, fosfato, ecc.) come tossifugo, poiché deprime il centro bulbare della tosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tenìfugo

Vocabolario on line

tenifugo tenìfugo agg. e s. m. [comp. di tenia e -fugo] (pl. m. -ghi). – In medicina, che ha efficacia nel combattere l’infestazione da tenia: sostanze t., ad azione tenifuga. Con valore di s. m., un [...] t., medicamento contro la teniasi, come, per es., l’estratto etereo di felce maschio, la filicina, il solfato di pelletierina, il timolo e spec. alcuni derivati dall’acridina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gessificazione

Vocabolario on line

gessificazione gessificazióne s. f. [der. di gessificare]. – In geologia, processo di trasformazione di una sostanza in gesso per progressiva sostituzione delle sue molecole con solfato di calcio (mineralizzazione), [...] o per reazione chimica, come avviene, per es., per azione dell’anidride solforosa contenuta nell’aria su superfici marmoree ... Leggi Tutto

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] nella varietà sericolite; o in masse granulari, lamellari, compatte, come nell’alabastro gessoso. È il più comune dei solfati naturali e può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatesi per deposito chimico o per evaporazione in seno ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gessoso

Vocabolario on line

gessoso gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; depositi g., depositi costituiti da solfato di calcio biidrato, di origine sedimentaria. b. In petrografia, di rocce sedimentarie costituite prevalentemente di gesso (alabastro ... Leggi Tutto

strònzio

Vocabolario on line

stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] proprietà analoghe a quelle del calcio e del bario, esistente in natura come minerale sotto forma di solfato (celestina) e carbonato (stronzianite), nelle acque marine, in alcune acque minerali, in alcune alghe del genere Fucus: si presenta come un ... Leggi Tutto

ferriammònio

Vocabolario on line

ferriammonio ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ... Leggi Tutto

fèrrico

Vocabolario on line

ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in [...] varie industrie; benzoato f., usato nella preparazione di prodotti oleosi contenenti ferro (come l’olio di fegato di merluzzo); cacodilato f., antianemico, ecc ... Leggi Tutto

ferripotàssico

Vocabolario on line

ferripotassico ferripotàssico agg. [comp. di ferri- e potassio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente contemporaneamente potassio e ferro trivalente; per es., il citrato f., in scaglie o [...] laminette igroscopiche di colore bruno, dotato di proprietà toniche; il solfato f. (o allume di ferro), il cianuro f., o ferricianuro di potassio, ecc. ... Leggi Tutto

ferroammònio

Vocabolario on line

ferroammonio ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfato di f., detto anche sale di Mohr, [...] in cristalli verde-chiaro, usato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ammonio
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
AMMONIO, Solfato d'
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali