disidratato
diṡidratato agg. [part. pass. di disidratare]. – 1. Di composto o sostanza che ha subìto una disidratazione: solfato di rame d.; verdura, carne d. (nella tecnica della conservazione degli [...] alimenti). 2. Nel linguaggio medico, di persona che presenta note di essiccosi: un bambino, un organismo disidratato ...
Leggi Tutto
slavikite
s. f. [dal nome del mineralogista cèco F. Slavik (1876-1957)]. – Minerale, solfato basico idrato di ferro trivalente, trigonale, di colore giallognolo o talora verdognolo, che si rinviene, [...] associato ad altri solfati, come prodotto di ossidazione della pirite. ...
Leggi Tutto
biidrato
agg. [comp. di bi- e idrato]. – In chimica, di sostanza cristallina che contiene, per ogni molecola, due molecole d’acqua di cristallizzazione, come, per es., il gesso che è solfato di calcio [...] biidrato ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] (Ariosto). 3. Con accezioni partic.: a. In chimica, sale m. (o sale di Glauber, o anche semplicem. glauber), il solfato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, presente in natura come minerale, la mirabilite. Sale m. perlato, il ...
Leggi Tutto
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze [...] bianche di sapore amaro, in giacimenti salini (in Italia nelle fumarole del Vesuvio e presso Agrigento) ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] intellettuale. 3. Fosforo di Bologna: nome dato in passato dall’alchimista bolognese V. Cascariolo o Casciarolo al solfuro di bario fosforescente, da lui ottenuto nel 1602 arroventando il solfato di bario in presenza di materie combustibili. ...
Leggi Tutto
turbitto
s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico. ...
Leggi Tutto
romboclasio
romboclàṡio s. m. [comp. di rombo1 e gr. κλάσις «rottura, frattura»]. – Minerale rombico, solfato tetraidrato di ferro, bianco-grigiastro o incolore, che si rinviene in giacimenti di pirite [...] di varie località come prodotto di alterazione ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di piombo mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni ...
Leggi Tutto
codeina
s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina [...] (detto perciò anche metilmorfina), che si presenta in cristalli incolori, amari; è usato in medicina sotto forma di sali (cloridrato, solfato, fosfato, ecc.) come tossifugo, poiché deprime il centro bulbare della tosse. ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati.
Il...