• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [84]
Geologia [49]
Industria [37]
Medicina [29]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Arti visive [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Architettura e urbanistica [11]

sparteina

Vocabolario on line

sparteina s. f. [der. del nome lat. scient. della pianta da cui si estrae, Spartium scoparium, sinon. di Sarothamnus scoparius, sostituiti entrambi dalla denominazione attuale Cytisus scoparius]. – Alcaloide [...] forma di liquido oleoso, incolore, di sapore amaro (è identico alla lupinidina del lupino); si usa in terapia, sotto forma di solfato, per la sua azione in parte simile a quella della digitale: migliora la conduzione degli stimoli, rinforza l’energia ... Leggi Tutto

cerùleo

Vocabolario on line

ceruleo cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] . blu, n. 2). Come s. m., il c., il colore ceruleo. 2. s. m. Pigmento azzurro chiaro (anche detto celina) che si prepara per calcinazione ad alta temperatura di un miscuglio di ossido di stagno, di ossido di cobalto, di solfato di calcio e di silice. ... Leggi Tutto

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo di rocca, varietà di quarzo purissimo, incolore e trasparente, detto anche cristallo di monte (v. cristallo, n. 3). 2. a. Nell’uso moderno, fortezza costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quetenite

Vocabolario on line

quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati [...] di color rosso arancio, in Cile, Argentina, Germania ... Leggi Tutto

purgante

Vocabolario on line

purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino [...] la peristalsi; purganti a base di sostanze oleose, che agiscono come lubrificanti; purganti ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che aumentano la peristalsi richiamando nell’intestino una forte quantità di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

grisoutite

Vocabolario on line

grisoutite ‹ġri∫u-› (o griṡutite) s. f. [der. di grisou, grisù]. – Esplosivo di sicurezza a base di nitroglicerina, solfato di magnesio, farina di legno, che può essere usato in presenza di grisou senza [...] provocare deflagrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

papaverina

Vocabolario on line

papaverina s. f. [der. di papavero]. – Composto organico, alcaloide presente nell’oppio e ottenuto come prodotto secondario nell’estrazione della morfina ma ottenibile anche sinteticamente: dotato di [...] proprietà miolitica, è usato in medicina, assieme ai suoi sali, quali il cloridrato e il solfato. ... Leggi Tutto

magneṡìaco

Vocabolario on line

magnesiaco magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] da una soluzione ammoniacale di cloruro o solfato di magnesio e di ammonio) usato per la precipitazione dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido citrico, carbonato di magnesio, zucchero ed ... Leggi Tutto

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] composti dell’antimonio costituita prevalentemente di ossisolfuri; f. di zolfo, miscela di polisolfuri di potassio contenente anche solfato e tiosolfato, che si prepara fondendo assieme potassa e zolfo, così detta per il suo colore rosso sanguigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rodiatura

Vocabolario on line

rodiatura s. f. [der. di rodio3]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire superfici metalliche con un sottile strato di rodio, a scopo protettivo; si applica in gioielleria, nella fabbricazione [...] di contatti elettrici, di specchi, di parti di strumenti ottici, e si esegue per deposizione elettrolitica da bagni costituiti da solfato o da fosfato di rodio. Con valore concr., lo strato di rodio con cui si ricopre la superficie: una r. sottile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ammonio
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
AMMONIO, Solfato d'
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali