ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] e stampaggio tessuti; il nitrato di a., usato come fertilizzante, nella preparazione di esplosivi e di miscele frigorifere; il solfato di a., usato come fertilizzante, come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino; il solfuro di a ...
Leggi Tutto
caustico
càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] per cauterizzare ulcere, ecc.; il c. dentario, usato in odontoiatria, è una pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di morfina, che viene introdotta nella cavità dei denti cariati per devitalizzarne le terminazioni nervose. 2. Nell’uso ...
Leggi Tutto
jarosite
jaroṡite s. f. [dal nome della località spagnola di Barranco Jaroso, nella Sierra Almagrera]. – Minerale trigonale, di colore da giallo ocra a bruno, a lucentezza vitrea; è un solfato basico [...] di ferro e potassio, frequente nelle zone di ossidazione dei giacimenti di pirite di regioni aride; in Italia si rinviene nell’isola d’Elba e in Sardegna ...
Leggi Tutto
langbeinite
‹laṅġbai-› s. f. [dal nome del chimico ted. A. Langbein (sec. 19°)]. – Minerale monometrico, solfato doppio di potassio e magnesio; si rinviene in giacimenti salini e viene utilizzato come [...] fertilizzante potassico ...
Leggi Tutto
indossilsolfato
s. m. [comp. di indossile e solfato]. – In chimica organica, i. potassico, sale potassico dell’estere solforico dell’indossile, più noto col nome di indacano urinario. ...
Leggi Tutto
langite
s. f. [dal nome del fisico e cristallografo austr. V. von Lang († 1921)]. – Minerale rombico, di colore azzurro o azzurro verdastro, con splendore vitreo; è un solfato basico idrato di rame, [...] che si rinviene come minerale secondario nei giacimenti di rame ...
Leggi Tutto
botriogeno
botrïògeno s. m. [comp. di botrio-2 e -geno, con riferimento all’aspetto stalattitico botrioidale delle masse]. – Minerale monoclino di colore rosso arancio, solfato basico idrato di magnesio, [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto ...
Leggi Tutto
nitrofosfato
s. m. [comp. di nitro- e fosfato]. – Concime composto (fosforico e azotato) ottenuto trattando le fosforiti con una miscela di acido solforico e acido nitrico: contiene fosfato monocalcico, [...] nitrato di calcio e solfato di calcio. In senso generico, ogni composto contenente il gruppo nitrico e quello fosforico. ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] del ferro, che compare in numerosi composti, medicamenti e sim.: M. solubile, tartrato di ferro e di potassio; M. vetriolato, solfato di ferro; croco di M., ant., ossido di ferro; giallo di M., colore costituito da ossido idrato di ferro accompagnato ...
Leggi Tutto
perossidisolfato
s. m. [comp. di perossi-, di-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico): p. di ammonio, di potassio, usati per preparare l’acqua ossigenata, [...] per ossidare coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati.
Il...