barilla
s. f. [dallo spagn. barrilla, nome delle salsole e delle ceneri che se ne ricavavano]. – La cenere di alcune piante (alghe, ecc.), ricca di carbonato e solfato sodico, un tempo usata nella preparazione [...] dei saponi e dei vetri ...
Leggi Tutto
bariolito
bariòlito s. m. [comp. di bario e -lito1]. – In medicina, massa solida, di dimensioni e forma variabili, costituita da un residuo di solfato di bario nel tubo digerente, che può formarsi dopo [...] somministrazione di tale prodotto per esami radiografici ...
Leggi Tutto
baritina
s. f. [der. di bario]. – Minerale, solfato di bario, rombico; incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] o fibrosa, e spatiche. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale rombica, nella quale appunto cristallizza la baritina. In Italia si rinviene in varie zone alpine e in Sardegna ...
Leggi Tutto
ettringite
s. f. [dal nome della località ted. di Ettringen, nella Renania]. – Minerale esagonale, incolore, solfato basico idrato di calcio e alluminio (un composto di questo tipo si forma nella presa [...] del cemento Portland) ...
Leggi Tutto
perfosfato
s. m. [comp. di per-2 e fosfato]. – 1. Nome con cui viene indicata correntemente una classe di fertilizzanti fosfatici (detti anche superfosfati) il cui componente essenziale è il fosfato [...] e p. d’ossa) per trattamento con la quantità calcolata di acido solforico. I perfosfati così preparati contengono anche solfato di calcio, inerte, e contengono il 18-21% di anidride fosforica solubile in acqua; hanno un contenuto quasi triplo ...
Leggi Tutto
topicida
agg. e s. m. [comp. di topo1 e -cida] (pl. m. -i). – Veleno impiegato per lo sterminio dei topi in ambienti domestici, agricoli e industriali; si usano a tale scopo numerosi preparati, tra cui, [...] per es., composti contenenti fluoro (fluoruro di sodio, ecc.), fosforo (fosforo, fosfuro di zinco, ecc.), solfato di tallio, solfuro di alluminio, preparati di scilla e sostanze anticoagulanti. ...
Leggi Tutto
uranopilite
s. f. [comp. di urano-2 e gr. πῖλος «feltro»]. – Minerale, solfato basico di uranile, monoclino, che si presenta in masse o incrostazioni di colore giallo oro o giallo verde; è detto anche [...] uranocra ...
Leggi Tutto
kieserite
kieṡerite ‹ki∫e-› s. f. [dal nome del mineralogista ted. D. G. Kieser († 1862)]. – Minerale monoclino, solfato di magnesio idrato, che si rinviene in aggregati cristallini di colore grigiastro [...] o giallastro ...
Leggi Tutto
glauberite
s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, [...] che si rinviene in giacimenti evaporitici di origine marina o terrestre ...
Leggi Tutto
litopone
litopóne (o litòpono) s. m. [dal fr. lithopone, comp. di litho- «lito-» e del gr. πόνος «fatica»]. – Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario e di solfuro di zinco in proporzioni [...] variabili; è una polvere bianca, leggera, insolubile in acqua, che alla luce annerisce o assume un colore grigiastro, e nell’oscurità riacquista il colore primitivo; viene impiegato come pigmento per vernici ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati.
Il...