• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [11]
Geologia [7]
Medicina [6]
Biologia [4]
Industria [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]

solfatazióne

Vocabolario on line

solfatazione solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] sign., anche solfatizzazione). 2. In elettrotecnica, formazione, sulle piastre di un accumulatore al piombo, di cristalli relativamente grossi di solfato di piombo, che ne riducono la capacità e la durata; è generalm. dovuta a cattiva manutenzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

solfàtico

Vocabolario on line

solfatico solfàtico agg. [der. di solfato] (pl. m. -ci). – In agraria, concimazione s., quella fatta con solfati, per fornire alle piante dimoranti in terreni poveri di zolfo la quantità necessaria di [...] questo elemento ... Leggi Tutto

solfato

Vocabolario on line

solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] di ossido metallico. 2. In chimica organica, nome generico degli esteri dell’acido solforico con gli alcoli; tra i solfati neutri il dimetilsolfato e il dietilsolfato vengono usati come agenti alchilanti, tra quelli acidi il s. acido di metile e ... Leggi Tutto

solfito

Vocabolario on line

solfito s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] che, per ossidazione (con l’aria o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), e per riduzione danno i solfuri. 2. In chimica ... Leggi Tutto

solforiduttóre

Vocabolario on line

solforiduttore solforiduttóre agg. [comp. di solfo- e riduttore]. – In microbiologia, detto dei batterî capaci di ridurre i solfati a solfuri, come fanno tipicamente i batterî anaerobî del genere Desulfovibrio; [...] l’ossidazione può riguardare altri composti, quali solfiti, tiosolfati o zolfo elementare, la cui ossidazione può essere operata anche da certi funghi, tra cui aspergilli e penicillî. ... Leggi Tutto

picroalunògeno

Vocabolario on line

picroalunogeno picroalunògeno s. m. [comp. di picro e alunogeno]. – Minerale, pickeringite impura contenente anche altri solfati di magnesio, che si trova nell’isola d’Elba. ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico che varia nei diversi distretti cutanei di uno stesso individuo e, entro ... Leggi Tutto

sellaite

Vocabolario on line

sellaite s. f. [dal nome dello statista e mineralogista Q. Sella (1827-1884)]. – Minerale tetragonale (fluoruro di magnesio) incolore o bianco, con lucentezza vitrea, che si rinviene in cristalli prismatici [...] allungati, anche aciculari, associato a zolfo, quarzo o solfati, in rocce calcaree o dolomitiche di tipo saccaroide, a Carrara, sul Vesuvio e in Savoia. ... Leggi Tutto

somatomedina

Vocabolario on line

somatomedina s. f. [comp. di somato(rmone) e med(iare)1]. – Nome generico di ormoni di natura peptidica, elaborati dal fegato e anche da altri organi su stimolazione della somatotropina o ormone somatotropo: [...] intervengono nel processo di accrescimento cellulare stimolando, per es., nei condrociti l’incorporazione di solfati e la crescita dell’osso. Hanno anche azione insulino-simile. ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] terre, certe sostanze minerali), o da sostanze sintetiche, classificate in base alla loro composizione chimica (carbonati, solfati, ecc.), ai metodi di preparazione (precipitati, calcinati, ecc.) o, più frequentemente, al colore (p. bianchi, gialli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
solfati
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista genetico, in quattro categorie: s. di...
vetriolo
Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. rosso e v. rosa; a essi va aggiunto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali