submotivazione
s. f. Motivazione indotta, secondaria. ◆ l’indagine delle motivazioni e submotivazioni ci consente di vedere meglio quel che sta succedendo. (Tullio De Mauro, Sole24Ore, 17 febbraio [...] 2002, p. 35, Vetrina).
Derivato dal s. f. motivazione con l’aggiunta del prefisso sub- ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] politico) sembra essere il superbonus a favore dei dipendenti privati disposti a rinviare il pensionamento d’anzianità. (Giuliano Cazzola, Sole24Ore, 23 aprile 2007, p. 8, Politica e società).
Derivato dal s. m. inv. bonus, di origine lat., con l ...
Leggi Tutto
super-forfettone
s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non un’aliquota, commisurata alle capacità reddituali del contribuente. (Marco Mobili, Sole24Ore, 20 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. forfettone con l’aggiunta del prefisso super ...
Leggi Tutto
svoltismo
s. m. (iron.) Il tentativo di compiere continue svolte, cambiamenti, che si rivelano sempre inefficaci come soluzione ai problemi. ◆ Il punto curioso è che all’indomani di ogni sconfitta è [...] e candidato premier dovrebbe sapere bene che una manciata di giorni non può ribaltare, d’un colpo, una storia consolidata. (Guido Gentili, Sole24Ore, 14 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. svolta con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
ultramillenario
(ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] con coraggio istinti di conservazione e atteggiamenti corporativi ancora dominanti e frutto della storia ultra millenaria dell’istituzione universitaria. (Sole24Ore, 3 agosto 2000, p. 16, Norme e Tributi) • A mettere a rischio quel che resta di una ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice [...] inesplorate caratteristiche, capace di integrare quiete e fitness, di far convivere sensazioni e stimoli per mente e corpo. (Sole24Ore, 16 aprile 2000, p. 43, Materiali e Idee) • Il cristallino viene successivamente aspirato e sostituito con una ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] manovra per adottare politiche fiscali espansive e quindi economia in stallo. È già capitato al centrodestra». (Isabella Bufacchi, Sole24Ore, 15 aprile 2008, p. 11, In primo piano).
Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1990, Affari & ...
Leggi Tutto
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] . E, complici le privatizzazioni di banche e utilities pubbliche, ha riversato i suoi investimenti su azioni e quote di fondi. (Sole24Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [Negli Stati Uniti d’America] l’occupazione è salita a luglio ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] come ha annunciato ieri [Giulio] Santagata stesso, il Ddl taglia-costi comincerà il proprio iter in Parlamento dopo l’estate. (Andrea Marini, Sole24Ore, 21 luglio 2007, p. 16, Politica e società).
Composto dal v. tr. tagliare e dal s. m. costo.
Già ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] aperta in Italia sui contratti «take or pay», ma estenderne anche il raggio d’azione ad altri Paesi Ue in situazioni analoghe. (Sole24Ore, 7 luglio 2000, p. 11, Italia-Economia) • L’Eni deve scendere fino al 5% del capitale di Snam Rete Gas, della ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...