• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

sottoperformare

Neologismi (2008)

sottoperformare v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] Euro new markets di Sella AM: «Nel breve potrebbe sottoperformare, in quanto la profittabilità è molto lontana» (Sole 24 Ore, 27 novembre 2000, Finanza & Mercati) • «L’Italia, dunque, potrebbe fare meno strada di altre Nazioni. In pratica, così ... Leggi Tutto

sovracapacità

Neologismi (2008)

sovracapacita sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] che nel periodo 1997-2002 la sovraccapacità sarà di soli 25mila megawatt, a fronte di una necessità di 40mila megawatt. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi ... Leggi Tutto

sovraperformare

Neologismi (2008)

sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere [...] l’Italia ha sovraperformato gli altri mercati. È dunque il caso di guardarsi intorno fuori dai confini di Piazza Affari». (Sole 24 Ore, 15 ottobre 2000, p. 15, Risparmio & Famiglia) • Anche nel primo mese del 2007 il Midex sta battendo tutti gli ... Leggi Tutto

spammista

Neologismi (2008)

spammista s. m. e f. Chi invia spam, posta spazzatura: chi spedisce messaggi di posta elettronica pubblicitari non richiesti da chi li riceve. ◆ Un’accurata analisi dei Subject (il campo Oggetto) usati [...] sui programmi di posta elettronica più comuni, si è trovato presto impegnato in una gara a distanza con gli spammisti. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 1° febbraio 2004, p. 27, Vetrina). Derivato dal s. ingl. spam con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

Spc

Neologismi (2008)

Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema [...] ) • Tra gli altri servizi possibili con l’Spc, […] c’è la videoconferenza, le trasmissioni senza fili dei dati (tecnologia wifi e WiMax) e l’integrazione con la telefonia mobile. (Andrea Marini, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). ... Leggi Tutto

avviso comune

Neologismi (2008)

avviso comune loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] parti sociali sono state criticate da alcuni giuristi, anche per questo, cioè per non aver osato di più. (Raffaele Delvecchio, Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 17, Italia-Lavoro) • «La proposta su cui stiamo lavorando, che è stata in parte formalizzata ... Leggi Tutto

spettatoriale

Neologismi (2008)

spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] nel presupporre due diverse competenze spettatoriali, certo sempre esistite eppure mai così lontane e mutuamente indifferenti. (Sole 24 Ore, 12 marzo 2000, p. 41, Comunicazione) • I fenomeni della percezione «spettatoriale», nota [Domenico] Spinosa ... Leggi Tutto

spime

Neologismi (2008)

spime s. m. inv. Oggetto individuabile nello spazio e nel tempo. ◆ Il neologismo è stato coniato da Bruce Sterling. Il futurologo texano, creatore di nuovi concetti, usa «spime» per designare gli oggetti [...] contrazione delle parole space e time, neologismo elaborato dallo scrittore Bruce Sterling, ed è un’idea tutta italiana. (Emil Abirascid, Sole 24 Ore, 3 aprile 2008, Nòva24, p. 3). Dall’ingl. spime, a sua volta composto dai s. sp(ace) (‘spazio’) e (t ... Leggi Tutto

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] oltre gli obblighi di legge; forte orientamento al rapporto con gli stakeholders e comportamento manageriale responsabile. (Bruno Bonsignore, Sole 24 Ore, 3 gennaio 2005, p. 7, Economia) • La politica ha fatto la sua parte, nel rendere più attenti i ... Leggi Tutto

stultifero

Neologismi (2008)

stultifero agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di [...] in faccia quel bisillabo ignobile, stretto parente sonoro di cacca, checca, altre parole da eliminare… (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 17 giugno 2007, p. 35, Vetrina). Adattato dall’agg. del lat. umanistico stultifer, con richiamo alla Stultifera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali