• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

silver economy

Neologismi (2021)

silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] , in chiave mondiale è la terza economia dopo Stati Uniti e Cina. Ecco perché anche silver è un'opportunità. (Sole 24 Ore.com, 19 ottobre 2019, Radio 24) • Gli over 65 in Italia sono 14 milioni, sono cresciuti di oltre mezzo milione dal 2015 a oggi ... Leggi Tutto

webdipendente

Neologismi (2008)

webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Drogati da Internet: crescono in Europa i Web dipendenti (Sole 24 Ore, 21 aprile 2005, @lfa, p. 10). Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal p. pres. e agg. dipendente. V. anche cyberdipendente, Internet ... Leggi Tutto

séra

Vocabolario on line

sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle [...] si porta 12° sotto l’orizzonte (talora, però, si comprendono nella sera anche le prime ore della notte): scende, viene la s., si fa s., tramonta il sole, ha principio la sera; siamo partiti che era quasi s.; fare s., arrivare fino a sera, al termine ... Leggi Tutto

cibovagare

Neologismi (2008)

cibovagare v. intr. (scherz.) Andare alla scoperta di cibi e luoghi della cucina tradizionale. ◆ Nel mio cibovagare ho avuto la fortuna, dato il super ristretto numero di coperti, di visitare questo [...] bancario e la splendida accompagnatrice di Hugh Grant, mio vicino di tavolo. Il resto è aria fritta. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 4 gennaio 2004, p. 40, Tempo liberato) • È difficile non assaggiare un’ottima brioche o una buona pasta «cibovagando ... Leggi Tutto

fisso

Neologismi (2008)

fisso s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, 4 ottobre 2000, p. 81, Rapporti-Telefonia Mobile e Tlc) • Tra le partecipazioni [di Telecom] sono poche ormai ... Leggi Tutto

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] è stata nominata Lady Pesc, ovvero Alto Rappresentante ['ministro'] per la politica estera europea». E un anonimo trafiletto de «Il Sole 24 Ore» (a p. 3) informa che «l’Alto rappresentante dell’Unione [Europea] per la Politica estera e di sicurezza ... Leggi Tutto

voluntary disclosure

Neologismi (2016)

voluntary disclosure loc. s.le f. Nel linguaggio politico e giornalistico, denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; [...] legge per il rientro dei capitali sta maturando anche un clamoroso raddoppio della voluntary disclosure. (Alessandro Galimberti, Sole 24 Ore.com, 3 maggio 2014, Art) • [tit.] Commercialisti: con la proroga della voluntary almeno 3 miliardi di gettito ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] marcatore linguistico-temporale. C’è un “prima” e c’è un “dopo” Whatever it takes. Per esempio, in sede di bilancio, il Sole 24 Ore, tre anni dopo la conferenza di Londra titola così: «Bce, era il 26 luglio 2012: un giorno che cambiò il corso degli ... Leggi Tutto

fantaparola

Neologismi (2022)

s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); [...] «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi (Edizioni del Sole 24 ore); «E comprarono felici e contenti», a cura di Marino Livolsi (Edizioni del Sole 24 ore); «La pubblicità è una cosa seria» di Michele Rizzi (Sperling & Kupfer); «Spot in Italy, ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] dei quali depositati da non valdesi: cittadini di confessioni e religioni diverse, oppure atei ed agnostici. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore.com, 18 gennaio 2010) • Il testamento biologico sarà discusso in aula alla Camera a maggio. A deciderlo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali