• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [39]
Industria [7]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Medicina [4]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

petùnia

Vocabolario on line

petunia petùnia s. f. [lat. scient. Petunia, der. del fr. petun «tabacco», voce di origine tupi]. – Genere di piante solanacee dell’America Merid., con una quarantina di specie, ricco di varietà e di [...] forme orticole, molto coltivate per i fiori: sono erbe con foglie ovate, pelose e vischiose, fiori profumati, campanulati, con grande corolla bianca, rossa, violacea, screziata, talora increspata. Le piante ... Leggi Tutto

salpìcroa

Vocabolario on line

salpicroa salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] sono arbusti, suffrutici o erbe con foglie piccole, fiori bianchi o gialli con corolla urceolata o a tubo, e frutto a bacca. In Italia e nell’Europa merid. vive, naturalizzata, la specie Salpichroa origanifolia ... Leggi Tutto

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] i cavolfiori e i cavoli cappucci; n. del granturco (Heliotis armigera), che infesta moltissime specie di graminacee, solanacee, leguminose, ecc.; n. gamma (Plusia gamma), molto nociva a lino, canapa, grano, orzo, rape, patate, tabacco, e ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] specie più nota prese appunto il nome specifico di Nicotiana tabacum)] (pl. -chi). – 1. a. Nome delle varie specie di piante solanacee del genere nicoziana e in partic. di Nicotiana tabacum e N. rustica che hanno una distribuzione naturale in tutta l ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] di minutissimi cristalli di ossalato di calcio ammassati in alcune cellule, per es. nel parenchima delle foglie di molte solanacee (belladonna, ecc.). 5. In zoologia, canale della s., negli echinodermi, lo stesso che canale petroso o madreporico (v ... Leggi Tutto

agùtoli

Vocabolario on line

agutoli agùtoli s. m. pl. [der. di aguto, per i rami spinosi e pungenti]. – Pianta arbustiva della famiglia delle solanacee (Lycium europaeum), delle regioni mediterranee, nota anche col nome di inchiodacristi: [...] ha rami spinosi, fiori rosei, bacche grosse come un pisello, rosse o gialle; cresce spontanea in siepi e macchie, ma è anche coltivata per ornamento e per siepi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Solanacee
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari...
Cyphomandra
Genere di piante delle Solanacee, affine a Solanum; vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale; una specie è C. betacea, detta albero del pomodoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali