• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [11]
Comunicazione [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]
Moda [2]

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] coperta. 5. Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, trave, costola o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a flessione; a volte può essere conglobata nella struttura e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

tramèżżo²

Vocabolario on line

tramezzo2 tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] in due parti: un grande solaio diviso in due locali con un t. di legno. In edilizia, muro sottile (detto anche muro divisorio) che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui, costruito, in genere, con mattoni forati in ... Leggi Tutto

controsoffitto

Vocabolario on line

controsoffitto s. m. [comp. di contro- e soffitto]. – Nelle costruzioni edilizie, struttura leggera appesa al solaio o al tetto, e da questi indipendente, che forma una superficie piana o variamente [...] curva funzionante da soffitto. Viene in genere costruito per nascondere tubazioni idrauliche o elettriche, per ottenere un soppalco o per motivi estetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rifaciménto

Vocabolario on line

rifacimento rifaciménto s. m. [der. di rifare]. – 1. L’azione e l’operazione di rifare, il venire rifatto: r. di un solaio; solo per il r. del tetto ci vorranno ventimila euro; r. di un film, di una [...] scena; la rovina e il r. di Roma (Machiavelli). 2. La cosa stessa rifatta, soprattutto con riferimento a opere rielaborate. In partic.: a. In letteratura, rielaborazione di un’opera in forma sia di adattamento ... Leggi Tutto

rużżare

Vocabolario on line

ruzzare rużżare v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – Scherzare, giocare rincorrendosi, stuzzicandosi, riscaldandosi, e anche fingendo di lottare e di picchiarsi: i bambini ruzzavano sul prato; il [...] gattino ruzza con la madre; io ruzzavo con i due cani, rotolandomi per terra, sul solaio, al buio nella stanza accanto (Pea). ... Leggi Tutto

sprofondare

Vocabolario on line

sprofondare v. intr. e tr. [der. di profondo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sprofóndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Precipitare, crollare rovinosamente: in questa stanza c’è pericolo che, con [...] il peso dei libri, il pavimento sprofondi; è sprofondato il solaio; la neve ha fatto s. il tetto; precipitare nel profondo: per la violenta tempesta la piattaforma galleggiante sprofondò sul fondale; anche con la particella pron.: gli parve che gli ... Leggi Tutto

rifrustare

Vocabolario on line

rifrustare v. tr. [comp. di ri- e frustare]. – 1. Frustare di nuovo, e, per estens., percuotere, colpire di nuovo: quella donna forte I dui frate’ con la spada rifrusta (Berni). 2. tosc., non com. Frugare, [...] rovistare minutamente, mettendo tutto sottosopra, per cercare qualcosa: passò il giorno a r. in solaio; scartabellare: r. vecchie carte; r. negli archivî. In senso fig., rimestare cose passate: è inutile andare a r. fatti accaduti da tanto tempo. ... Leggi Tutto

caldana

Vocabolario on line

caldana s. f. [der. di caldo]. – 1. ant. o region. Calore eccessivo del giorno, specialmente attorno a mezzogiorno. 2. com. Sensazione improvvisa di calore dovuta ad afflusso di sangue, con arrossamento [...] forno o altrove dove si mette il pane a lievitare. 4. Strato sottile di malta o calcestruzzo fatto per spianare a livello un solaio o un sottofondo. 5. Compartimento delle risaie nel quale l’acqua circola per riscaldarsi, prima di irrigare i campi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

soppalco

Vocabolario on line

soppalco s. m. [comp. di so- e palco] (pl. -chi). – 1. Piano di servizio ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti in genere di notevole altezza, mediante strutture orizzontali intermedie [...] (spesso di legno). 2. ant. Spazio compreso fra il solaio di copertura dell’ultimo piano e il tetto di un edificio, oggi detto comunem. sottotetto o soffitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sopportare

Vocabolario on line

sopportare v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] l’intera spinta della volta; questo non è un solaio che possa s. un simile carico; non so se questa vecchia poltrona sopporterà un peso come il tuo. 2. estens. Subire, sostenere con notevole sacrificio un onere economico: non posso s. una spesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
solaio
solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici. In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, e sostenenti una seconda orditura...
soletta
soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cemento armato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti verticali. S. alleggerita S. in cemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali