• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

invariabile

Sinonimi e Contrari (2003)

invariabile /inva'rjabile/ agg. [der. di variabile, col pref. in-²]. - 1. [non soggetto a variazione: il suo atteggiamento è i.] ≈ costante, fisso, immutabile, (lett.) impermutabile, stabile. ↔ incostante, [...] instabile, modificabile, mutabile, mutevole, variabile. 2. (gramm.) [di parte del discorso che non ha flessione] ≈ indeclinabile. ↔ declinabile, variabile ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] ; replica; ruolo; scena; scenografia; scenotecnica; scrittura; serata (benefica, d’addio, di gala, d’onore); soggetto; spettacolo fuori abbonamento; stagione; tamburino; teatro stabile; tirata; tournée; trama; trucco; unità (d’azione, di luogo ... Leggi Tutto

passibile

Sinonimi e Contrari (2003)

passibile /pa's:ibile/ agg. [dal lat. tardo passibĭlis, der. di passus, part. pass. di pati "patire, soffrire", sul modello del fr. passible]. - 1. (burocr.) [che può essere sanzionato con una ammenda [...] (con), punibile (con), sanzionabile (con). ↔ [con uso assol.] impunibile. 2. (non com.) [che può essere oggetto di una variazione, di un intervento e sim., con la prep. di: l'imposta è p. di un ulteriore aumento] ≈ soggetto (a), suscettibile. ... Leggi Tutto

passionale

Sinonimi e Contrari (2003)

passionale agg. [dal lat. tardo passionalis "soggetto alla passione"]. - 1. [di passione, che concerne le passioni: il contenuto p. dell'animo umano] ≈ emotivo, irrazionale, istintivo. ↔ razionale. 2. [...] [mosso, suscitato o caratterizzato dalla passione: amore p.] ≈ appassionato, ardente, caldo, (scherz.) caliente, focoso, infuocato. ↔ asettico, distaccato, freddo, frigido. ↑ gelido, glaciale ... Leggi Tutto

emancipato

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipato agg. [part. pass. di emancipare]. - 1. [che ha ottenuto la libertà, spec. con la prep. da: popoli e. dalla tirannide] ≈ affrancato, indipendente, liberato, libero. ↔ assoggettato (a), oppresso, [...] schiavo (di), soggetto (a), sottomesso (a). 2. (estens.) [assol., libero da pregiudizi, spec. in fatto di morale: costumi e.; una persona e.] ≈ aperto, avanzato, evoluto, indipendente, libero, moderno. ↑ disinibito, spregiudicato. ↔ angusto, ... Leggi Tutto

passivo

Sinonimi e Contrari (2003)

passivo [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati "patire, subire"]. - ■ agg. 1. [caratterizzato dalla tendenza a subire le situazioni, la volontà e le azioni altrui: un temperamento, [...] , remissivo. ↔ attivo, dinamico, reattivo. 2. (gramm.) [di sistema di forme verbali che esprimono l'azione in quanto subìta dal soggetto] ↔ attivo. ■ s. m. 1. (econ.) [situazione in cui i ricavi sono inferiori alle spese: un bilancio in p.; un ... Leggi Tutto

buonalana

Sinonimi e Contrari (2003)

buonalana (più com. buona lana) s. f. [grafia unita di buona lana] (pl. buonelane). - 1. [lana di buona qualità]. 2. (fig., iron.) a. [cattivo soggetto] ≈ birbante, briccone, farabutto, furfante, mascalzone, [...] poco di buono, tipaccio. ↔ buonuomo, galantuomo. b. [bimbo che fa spesso marachelle] ≈ birichino, bricconcello, (scherz.) peste. ↔ angioletto ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo ... Leggi Tutto

tomo

Sinonimi e Contrari (2003)

tomo /'tɔmo/ s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. tómos, propr. "sezione, taglio, fetta"]. - 1. (bibl.) [ciascuno dei libri in cui si divide un'opera a stampa: un volume in tre t.] ≈ volume. 2. (fig., fam.) [...] [individuo singolare, strano, bizzarro: ma sai che sei un bel t.?] ≈ personaggio, sagoma, (fam.) soggetto, (fam.) tipo (da spiaggia). ... Leggi Tutto

ipereccitabile

Sinonimi e Contrari (2003)

ipereccitabile /iperetʃ:i'tabile/ agg. [comp. di iper- e eccitabile]. - 1. (med.) [di persona che reagisce in modo abnorme a stimoli fisici, psichici, ecc.: un soggetto i.] ≈ ipersensibile, Ⓖ sovreccitabile. [...] ‖ nevrotico. ↔ ‖ apatico. 2. (estens.) [di persona che si eccita facilmente] ≈ nevrastenico, nevrotico, sovreccitabile. ‖ irascibile, irritabile. ↔ calmo, tranquillo. ↑ impassibile, imperturbabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali