• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] 'ordinario), mattoide, pazzoide, strambo, strano, stravagante. ↔ ‖ misurato, sobrio. 3. (estens., fam.) a. [del tempo e sim., soggetto a continue variazioni climatiche: oggi è una giornata un po' m.] ≈ (fam.) pazzo. ↓ incerto, instabile, variabile ... Leggi Tutto

sincerità

Sinonimi e Contrari (2003)

sincerità s. f. [dal lat. sincerĭtas -atis]. - 1. [l'essere sincero] ≈ schiettezza. ‖ buona fede. ↔ insincerità, (lett.) mendacia, menzogna, simulazione. 2. (estens., non com.) [il non essere stato soggetto [...] ad adulterazione: la s. di un vino] ≈ genuinità, schiettezza. ↔ alterazione ... Leggi Tutto

sinesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sinesi /'sinezi/ s. f. [dal gr. sýnesis, propr. "punto di riunione, d'incontro"], non com. - (gramm.) [fenomeno sintattico in cui l'accordo tra soggetto e verbo avviene secondo il senso logico e non secondo [...] le regole della grammatica] ≈ [→ SILLESSI] ... Leggi Tutto

proiezione

Sinonimi e Contrari (2003)

proiezione /proje'tsjone/ s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. (cinem., fot.) [serie di immagini trasmesse su uno schermo bianco: assistere a una p.] ≈ ‖ film. 2. (stat.) [...] statistica di dati parziali: p. demografica] ≈ previsione, prospezione. ‖ calcolo. 3. (psicanal.) [processo per il quale il soggetto attribuisce ad altre persone sentimenti, desideri, ecc., che rifiuta di riconoscere in sé stesso] ↔ introiezione. ... Leggi Tutto

sinopsi

Sinonimi e Contrari (2003)

sinopsi /si'nɔpsi/ s. f. [dall'angloamer. synopsis "sinossi", gr. sýnopsis; cfr. sinossi]. - (cinem.) [riassunto brevissimo della sceneggiatura di un film] ≈ ‖ soggetto. ... Leggi Tutto

componimento

Sinonimi e Contrari (2003)

componimento /komponi'mento/ s. m. [der. di comporre]. - 1. (non com.) [il comporre, il comporsi] ≈ composizione. 2. a. (crit., mus.) [lavoro letterario o musicale] ≈ composizione, creazione, lavoro, opera. [...] b. (educ.) [esercitazione scolastica che consiste nello svolgimento per iscritto di un soggetto assegnato] ≈ elaborato, tema. 3. [il porre fine a un contrasto] ≈ appianamento, composizione, sistemazione, soluzione. ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] ., si riferiscono preferibilmente a sentimenti, situazioni, amicizia, accoglienza e sim.: riportò fra quei pochi, per la singolarità del soggetto e per la vivezza originale dell’esposizione, un caloroso successo (E. De Amicis). Per le persone, invece ... Leggi Tutto

proposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

proposizione /propozi'tsjone/ s. f. [dal lat. propositio -onis "il mettere innanzi"]. - 1. [ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma] ≈ affermazione, asserzione, dichiarazione, enunciazione. 2. (gramm.) [...] [nella grammatica tradizionale, espressione di senso compiuto costituita per lo più di almeno due elementi, soggetto e predicato: p. principale] ≈ enunciato, frase. ‖ costrutto, periodo. 3. (crit., non com.) [parte introduttiva di un poema nella ... Leggi Tutto

proseguire

Sinonimi e Contrari (2003)

proseguire [dal lat. prosĕqui, der. di sequi "seguire", col pref. pro-¹] (io proséguo, ecc.). - ■ v. tr. [portare avanti un'attività o un'opera già iniziata: p. il viaggio, la discussione, le ricerche] [...] interrompere, porre fine (a), smettere, sospendere. ↑ troncare. ■ v. intr. (aus. avere se riferito a persona; riferito a veicoli o a soggetto diverso, anche essere) [andare avanti col fare ciò che già si faceva, con la prep. in, con l'inf. preceduto ... Leggi Tutto

smarrimento

Sinonimi e Contrari (2003)

smarrimento /zmar:i'mento/ s. m. [der. di smarrire]. - 1. [lo smarrire un oggetto: s. del passaporto] ≈ perdita. ‖ sparizione. ↔ rinvenimento, ritrovamento. 2. a. (non com.) [lo smarrire la strada] ≈ ‖ [...] disorientamento. ↔ orientamento, orizzontamento. b. (fig., non com.) [il perdere temporaneamente i sensi: andare soggetto a improvvisi s.] ≈ deliquio, mancamento, perdita di conoscenza (o di coscienza o di sensi), svenimento. ↔ rinvenimento. c. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali