• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] in espressioni cristallizzate designanti il nome con cui è conosciuta l’opera (il tondo Doni di Michelangelo). A seconda del soggetto, un quadro può essere una natura morta, un nudo, un paesaggio, un ritratto, una veduta e altro. Secondo la tecnica ... Leggi Tutto

affetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato [...] da una sensazione: a. da stupore] ≈ colpito, colto, sorpreso, toccato. ↑ sbalordito, sconvolto. 2. [soggetto a una limitazione: eredità a. da un'ipoteca] ≈ gravato. ... Leggi Tutto

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] . del passato; essere p. dell'alcol] ≈ asservito (a), schiavo, soggiogato (da), sottomesso (a), succube. ↓ attaccato (a), legato (a), soggetto (a). ↔ libero (da). ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che si trova in prigione per scontare una pena] ≈ carcerato ... Leggi Tutto

visionario

Sinonimi e Contrari (2003)

visionario /vizjo'narjo/ [der. di visione]. - ■ agg. 1. a. [che ha delle visioni soprannaturali: un santo v.] ≈ ‖ contemplativo, mistico. b. (psicol.) [che ha delle allucinazioni visive: un soggetto v.] [...] ≈ allucinato. 2. (estens.) [che immagina e ritiene vere cose non rispondenti alla realtà, o elabora disegni inattuabili: un politico v.] ≈ ↓ fantasticatore, idealista, sognatore, utopista. ↔ concreto, ... Leggi Tutto

principato

Sinonimi e Contrari (2003)

principato s. m. [dal lat. principatus -us "primato, sovranità"]. - 1. (stor.) [potere esercitato da un principe e, anche, periodo di tempo durante il quale un principe esercita la sovranità: sotto il [...] p. di Augusto] ≈ ‖ impero, regno, signoria. ⇑ dominio, governo. 2. (estens.) [territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: il p. di Monaco] ≈ ‖ ducato, granducato, regno. ... Leggi Tutto

funzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionare /funtsjo'nare/ v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction "funzione"] (io funzióno, ecc.; aus. avere). - 1. [adempiere la propria funzione: il motore funziona male, bene, perfettamente] [...] fungere, marciare, procedere. ↔ bloccarsi, fermarsi, incepparsi. 2. (non com.) [esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: f. da sindaco] ≈ [→ FUNGERE (1)]. [⍈ ANDARE] ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] o a una categoria di soggetti una posizione più favorevole rispetto a quella di altri: godere di p. economici] ≈ beneficio, diritto, prerogativa, vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. 2. (giur.) [preferenza riconosciuta ad alcune categorie ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] una conferenza, in un libro, ecc.: affrontare una m. particolarmente scottante; svolgere, esaurire la m.] ≈ argomento, questione, soggetto, tema. ‖ contenuto. ▼ Perifr. prep.: in materia di [per quanto riguarda: essere un'autorità in m. di questioni ... Leggi Tutto

colpa

Sinonimi e Contrari (2003)

colpa /'kolpa/ s. f. [lat. cūlpa]. - 1. a. (giur.) [azione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale e la responsabilità che ne deriva: commettere una c.; essere in c.] [...] persona e la prep. di della colpa: gli hanno dato la c. della fuga della figlia] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ assolvere (ø). 3. (giur.) [comportamento dal quale derivi un danno a carico di un altro soggetto: concorso di c.] ≈ responsabilità. ... Leggi Tutto

sillessi

Sinonimi e Contrari (2003)

sillessi /si'l:ɛs:i/ (o sillepsi /si'l:ɛpsi/) s. f. [dal lat. tardo syllepsis, gr. sýllēphis, der. di syllambánō "prendere insieme, unire"]. - (gramm.) [fenomeno sintattico in cui l'accordo tra soggetto [...] e verbo avviene secondo il senso logico e non secondo le regole della grammatica] ≈ concordanza a senso (o ad sensum), (non com.) sinesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali