• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

veto

Sinonimi e Contrari (2003)

veto /'vɛto/ s. m. [1a pers. sing. dell'indic. pres. del verbo lat. vetare "vietare"; propr., "vieto, mi oppongo"] (pl. -i). - 1. (polit.) [atto formale di disapprovazione da parte di un soggetto a un [...] atto legislativo, giudiziario o politico, anche con la prep. a: porre il proprio v. a una legge] ≈ ‖ no, opposizione. 2. (estens.) [atto di proibire qualcosa, anche con la prep. a: suo padre ha messo il ... Leggi Tutto

maniaco

Sinonimi e Contrari (2003)

maniaco /ma'niako/ [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo mania "mania"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol., non com.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: furore m.] ≈ maniacale. 2. [...] (psicol.) [di soggetto affetto da mania] ≈ alienato, folle, malato di mente, matto, pazzo, squilibrato. ■ s. m. (f. -a) 1. (psicol.) [chi è affetto da mania: m. omicida] ≈ (disus.) alienato, folle, malato, squilibrato. ● Espressioni: maniaco sessuale ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] che consente di riprendere in rapida successione una serie di immagini fotografiche istantanee di un soggetto in movimento] ≈ cinepresa. ‖ telecamera. ⇑ camera. □ presa di posizione 1. [atteggiamento tenuto su una questione] ≈ atteggiamento ... Leggi Tutto

marcescibile

Sinonimi e Contrari (2003)

marcescibile /martʃe'ʃibile/ agg. [der. del lat. marcescĕre "marcire, appassire", coniato su immarcescibile], lett. - [che può marcire, che è soggetto a corrompersi] ≈ corruttibile, deteriorabile, (lett.) [...] putrescibile. ↔ incorruttibile, (lett.) immarcescibile, (lett.) imputrescibile ... Leggi Tutto

frigido

Sinonimi e Contrari (2003)

frigido /'fridʒido/ agg. [dal lat. frigĭdus "freddo"]. - 1. (lett.) [che ha temperatura bassa] ≈ freddo. ↑ gelato, gelido, ghiacciato, ghiaccio. ↔ caldo. ↑ ardente, bollente, cocente, scottante. ↓ tiepido. [...] ghiaccio, gelido. ↔ appassionato, caldo, (scherz.) caliente, caloroso, entusiasta, passionale. ↑ ardente, focoso. b. (med.) [di soggetto (spec. donna) affetto da frigidità] ≈ Ⓖ asessuato. ↔ Ⓖ caldo, Ⓖ passionale, Ⓖ sensuale. ↑ Ⓖ focoso, Ⓖ libidinoso ... Leggi Tutto

vincolare

Sinonimi e Contrari (2003)

vincolare v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum "vincolo"] (io vìncolo, ecc.). - 1. a. (lett.) [sottoporre qualcosa a un vincolo, a un legame e sim.] ≈ legare, stringere. b. [impedire la libertà [...] tutti i cittadini sono vincolati al rispetto della legge] ≈ impegnare, obbligare. ↔ dispensare, esentare, esonerare, svincolare. b. [rendere soggetto a una condizione, con la prep. a del secondo arg.: il mio assenso è vincolato al tuo] ≈ condizionare ... Leggi Tutto

vincolato

Sinonimi e Contrari (2003)

vincolato agg. [part. pass. di vincolare]. - [soggetto a vincoli, anche con la prep. da: essere, sentirsi v. dal proprio ruolo] ≈ legato, obbligato. ↓ condizionato, impegnato. ↔ franco, libero. ... Leggi Tutto

frustrare

Sinonimi e Contrari (2003)

frustrare v. tr. [dal lat. frustrare, der. di frustra "inutilmente"]. - 1. [rendere vano, far fallire: f. le attese, le speranze di qualcuno] ≈ deludere, vanificare. ↔ appagare, soddisfare. 2. (psicol., [...] psicanal.) [determinare in un soggetto uno stato di frustrazione] ≈ demotivare. ‖ avvilire, deprimere. ↔ motivare. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] nascere da due cagioni, o per la propria consuetudine, o per l’industria del Tentatore (G. B. Marino). Diverso, e non soggetto a tabù linguistici, l’impiego dei termini d. e diavolo indicanti, in generale, un essere divino o un essere diabolico (e ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] al sing.) [ciò che è buono] ≈ bene, giusto. ‖ bello. ↔ cattivo, male. ‖ brutto. ● Espressioni: poco di buono [cattivo soggetto] ≈ e ↔ [→ BUONALANA (2. a)]; prendere per buono [accettare una notizia, un'informazione e sim., ritenendola o supponendola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali