• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [11]
Cinema [10]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Telecomunicazioni [2]
Fotografia [2]
Comunicazione [1]

precario¹

Sinonimi e Contrari (2003)

precario¹ /pre'karjo/ agg. [dal lat. precarius "ottenuto con preghiere, concesso per grazia"]. - 1. [che è soggetto a subire, da un momento all'altro, un peggioramento: essere in p. condizioni economiche; [...] equilibrio p.] ≈ barcollante, fragile, incerto, insicuro, instabile, malfermo, malsicuro, pericolante, traballante, vacillante, [di salute] cagionevole. ↔ certo, rassicurante, saldo, sicuro, solido, stabile, ... Leggi Tutto

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] il v.] ≈ realtà (dei fatti), verità. ↔ falso. 2. (estens.) [ciò che è reale, oggettivo e concreto, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica: riflettere il v.; dipingere dal v.] ≈ oggettività, realtà. ↔ fantasia, immaginazione, irrealtà. ... Leggi Tutto

versare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

versare¹ [lat. versare "voltare, girare", der. di vertĕre "volgere"; nel sign. 4, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare uscire da un recipiente un liquido o un materiale incoerente, [...] , spec. con riferimento al vino, anche assol: v. ancora un po' di spumante] ≈ mescere. ‖ (fam.) mettere, servire. 2. (estens.) [con soggetto non animato, fare affluire un liquido, con la prep. in del secondo arg.: il Po versa le sue acque nell ... Leggi Tutto

fortunoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fortunoso /fortu'noso/ agg. [der. di fortuna]. - 1. a. [soggetto alle variazioni e ai capricci della fortuna, soprattutto se avversa: tempi f.; viaggio f.] ≈ accidentato, tormentato, travagliato. ↓ avventuroso. [...] ↔ calmo, tranquillo. b. [pieno di disgrazie: al f. stato di quella città (M. Villani)] ≈ disgraziato, doloroso, infelice, sfortunato, sventurato. ↔ felice, lieto, fortunato. 2. [che avviene per caso] ≈ ... Leggi Tutto

preda

Sinonimi e Contrari (2003)

preda /'prɛda/ s. f. [lat. praeda]. - [ciò che si prende con un atto di violenza: ricca p.] ≈ bottino, spoglie, [riferito a denaro, valori] refurtiva. ● Espressioni: fig., cadere preda (di qualcuno) ≈ [...] [sotto il potere della forza ineluttabile di qualcosa: essere in p. a una crisi isterica] ≈ in balìa di, nel (bel) mezzo di. ‖ soggetto a. 2. [sotto il dominio di qualcuno: essere in p. a un prepotente] ≈ (lett.) alla mercé di, in balìa di, in potere ... Leggi Tutto

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] di qualcosa sul piano intellettuale: a. un nuovo metodo] ≈ e ↔ [→ ACQUISIRE (2)]. 4. [far acquistare, solo con soggetto inanimato: le sue opere gli acquistarono gran fama] ≈ procacciare, procurare. ↔ alienare, sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus ... Leggi Tutto

cingere

Sinonimi e Contrari (2003)

cingere /'tʃindʒere/ (ant. o poet. cignere) v. tr. [lat. cingĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). - 1. [legare intorno al corpo, spec. intorno al [...] 'intorno] ≈ abbracciare, accerchiare, attorniare, avvolgere, (poet.) cinghiare, circondare. ● Espressioni: cingere d'assedio ≈ assediare. b. [con soggetto di cosa, girare attorno: il muro che cinge l'orto] ≈ attorniare, circondare, girare attorno (a ... Leggi Tutto

predicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

predicazione /predika'tsjone/ s. f. [dal lat. praedicatio -onis "celebrazione, elogio", poi, nel lat. eccles., "predica"]. - 1. (eccles.) [attività del predicare: p. della dottrina cristiana] ≈ propagazione. [...] [opera svolta per la divulgazione di dottrine e ideali: p. rivoluzionaria] ≈ ‖ esortazione, incitamento, incoraggiamento. ↔ dissuasione. 3. (ling.) [funzione del predicare qualcosa di un soggetto, propria del predicato di una frase] ↔ designazione. ... Leggi Tutto

servire

Sinonimi e Contrari (2003)

servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] interamente alla sua volontà: s. uno spietato tiranno] ≈ ‖ soggiacere (a), sottostare (a). ↔ dominare, signoreggiare. ‖ comandare. 2. a. [svolgere attività lavorativa alle dipendenze di altri, con la ... Leggi Tutto

adattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

adattamento /adat:a'mento/ s. m. [der. di adattare]. - 1. [l'adattare, con la prep. di: a. di un edificio] ≈ adeguamento, accomodamento, aggiustamento, ristrutturazione, trasformazione. 2. a. [l'adattarsi, [...] con l'ambiente, con la prep. a o assol.] ≈ ‖ assuefazione, interazione. ↔ disadattamento. 3. a. [trasformazione dello stesso soggetto da una varietà testuale a un'altra, con la prep. di: a. cinematografico di un'opera letteraria] ≈ arrangiamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali