soggettuale
soggettüale agg. [der. di soggetto]. – Del soggetto, che riguarda un determinato soggetto, spec. in senso psicologico: le componenti s. e oggettuali di un rapporto complesso. ...
Leggi Tutto
soggezione
soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] s. allo straniero; accettare, o rifiutare, la s. all’autorità paterna; ant., mettere o porre in s., rendere soggetto, assoggettare: repubblica aristocratica ovvero di nobili non può nascere che da una estrema comune necessità che gli agguagli e ponga ...
Leggi Tutto
offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] libro, paesaggio che non offre nulla d’interessante; è un argomento che offre materia di lunga meditazione. 3. rifl. Con soggetto di persona, mettersi a disposizione di altri; offrire l’opera propria, i proprî servizi: si offrì di aiutarmi; mi offro ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] utile; per indicare l’istituirsi di un determinato rapporto tra il soggetto e l’oggetto: t. qualcuno a battesimo, a cresima, buoni amici che avevo in Siena (G. Bandi). 4. Con un soggetto inanimato: a. Di luogo, accogliere in sé: La tua città ... ...
Leggi Tutto
te1
te1 〈té〉 pron. pers. [lat. tē, accus. del pron. pers. tu] (radd. sint.). – Forma forte della declinazione del pron. di 2a pers. sing. (tu), che ha usi analoghi a quelli di me per la 1a pers., e cioè: [...] assol. e frasi esclamative (arrivato te, ...; contento te, ...; beato te!). Nell’uso pop. di alcune regioni si adopera anche come soggetto, invece di tu: te ci andrai?; provaci te, se sei capace; io sto bene, e te?; con quest’uso, è comunissimo ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] negativo vero e proprio: A non è B), con riferimento al predicato (A è non-B) o con riferimento al soggetto (non-A è B); con sign. partic., nella filosofia hegeliana, il momento essenziale del divenire dialettico, implicato da ogni determinazione ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] a un processo di diffrazione, la ricostruzione completa (donde il nome) del fronte d’onda che era stato emesso dal soggetto, la cui immagine stereoscopica appare, attraverso la lastra e in piani posteriori, con prospettive diverse a seconda del punto ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] (alla quale nell’uso com. si preferisce voltare, rivolgere, dirigere); il compl. ogg. è di solito una parte del corpo del soggetto o una cosa che dipende strettamente dalla sua volontà: v. gli occhi, lo sguardo, il viso; Così tutta la gente che lì ...
Leggi Tutto
subire
v. tr. [dal lat. subire, propr. «andare sotto» e quindi «sopportare», comp. di sub- «sotto» e ire «andare», introdotto nell’uso ital. secondo l’esempio del fr. subir] (io subisco, tu subisci, [...] , un esame (e con il compl. oggetto rafforzato da un agg.: s. una dura prova, un difficile esame); anche con soggetto di cosa: il progetto iniziale ha subìto varie modifiche; le vendite hanno subìto un notevole calo. Con compl. oggetto di persona ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] : non ho intenzione di ..., oppure non è nelle mie i., è fuori delle mie i., esula dalle mie i. (con un soggetto infinitivo), per dire che non s’intende di fare qualche cosa; le stesse espressioni, usate all’imperfetto, sono frequenti per negare la ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...