passivazione
passivazióne s. f. [der. di passivare]. – In chimica, processo attraverso il quale un materiale metallico diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno soggetto a corrosione, rispetto [...] a quanto ci si dovrebbe attendere in base alle caratteristiche del materiale stesso e dell’ambiente in cui si trova. Può avvenire per trattamento con un dato ossidante (per es., con l’acido nitrico concentrato ...
Leggi Tutto
bronchitico
bronchìtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di bronchite] (pl. m. -ci). – Della bronchite, relativo alla bronchite: spasmo b.; di persona, ammalato di bronchite: un soggetto b.; come sost.: un [...] b., una bronchitica ...
Leggi Tutto
passivita
passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] fig., con riferimento a situazione spirituale, morale, ecc. b. In senso concr., gli elementi passivi (debiti, ecc.) di un soggetto economico; si distinguono p. a breve termine (per finanziare le spese correnti) e p. a lungo termine (per finanziare ...
Leggi Tutto
legatario
legatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo legatarius, der. di legare2]. – Soggetto a favore del quale è fatta una disposizione testamentaria a titolo particolare. ...
Leggi Tutto
Einfuhlung
Einfühlung 〈àinfüüluṅ〉 s. f., ted. [der. di einfühlen «immedesimarsi»]. – Termine (che significa genericam. «immedesimazione» ed è generalmente tradotto con simpatia simbolica o empatia), [...] E.) formulata dallo storico e filosofo dell’arte R. Vischer (1847-1933), secondo la quale l’arte consiste essenzialmente in un immedesimarsi del sentimento con le forme naturali, a causa di una profonda consonanza o simpatia tra soggetto e oggetto. ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] sconfitta del 42 a. C. a Filippi, nella Tracia: ci rivedremo a Filippi! e. Riferito come soggetto a medici, e come oggetto a pazienti o persone soggette ad accertamenti clinici, visitare di nuovo: il medico gli ha prescritto la terapia e tornerà a ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] e unitaria. In partic.: a. In Aristotele, l’attività dell’intelletto che unisce i pensieri nella proposizione, congiungendo un soggetto a un predicato mediante la copula. b. In Kant, ogni forma di unificazione del molteplice operata dalla coscienza ...
Leggi Tutto
rivedibilita
rivedibilità s. f. [der. di rivedibile]. – Provvedimento che, in presenza di leva militare obbligatoria, la commissione di leva prende nei riguardi di coloro che alla visita militare sono [...] : viene adottato in caso di affezioni o menomazioni suscettibili di guarigione o di miglioramento; la sua durata non può oltrepassare i due anni, dopo i quali, se sussistono le condizioni che l’hanno giustificata, il soggetto deve essere riformato. ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] s. (in contrapp. a giudizî analitici), quelli in cui il concetto del predicato non è implicito in quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere. 3. a. In linguistica ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] classificazione degli agenti diplomatici, ha rango diverso da quello di ambasciatore. Diritto di l., capacità di un soggetto di diritto internazionale (stato sovrano o altro ente) di inviare o ricevere organi aventi carattere diplomatico e pertanto ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...