samsara
saṃsāra 〈sãsàara〉 s. m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo [...] i principî del karma, della giusta retribuzione delle azioni; nel buddismo indiano, che concepisce la realtà come un flusso determinato dal desiderio all’azione all’interno del quale si colloca la vita ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] tipico dei poemi epici; stile e., quale si conviene al poema eroico; per estens., anche di opera figurativa che abbia soggetto nobile e forma solenne. Fig., tempi e., epoca, periodo, o momenti della storia passata di una nazione, di un movimento, ...
Leggi Tutto
denutrizione
denutrizióne s. f. [dal fr. dénutrition, comp. di dé- «dis-1» e nutrition «nutrizione»]. – Nutrizione insufficiente, lungamente protratta; anche, il deperimento che ne consegue: soggetto [...] in grave stato di denutrizione ...
Leggi Tutto
eroicomico
eroicòmico agg. [comp. aplologico di eroico e comico] (pl. m. -ci). – Che ha insieme i caratteri dell’eroico e del comico, o piuttosto volge in comico l’eroico: atteggiamento e.; situazioni [...] e.; una descrizione, un’imitazione e.; in letteratura, poema e., poema che tratta un soggetto futile e leggero con tono e linguaggio da poema epico, in modo che dal contrasto nasca il riso (è una forma d’arte che si sviluppò in Italia particolarm. ...
Leggi Tutto
sanare
v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] un infermo; con soggetto di cosa: questa pomata sana qualsiasi dolore muscolare. b. Più com. in senso fig., con riferimento a dolori morali: il tempo sana tutti i mali; anche come intr. pron., avere guarigione, cioè scomparire o alleviarsi, trovare ...
Leggi Tutto
passionale1
passionale1 agg. [dal lat. tardo passionalis «soggetto alla passione», der. di passio -onis «passione»; per i sign., è influenzato dal fr. passionnel]. – Di passione, che concerne le passioni [...] (nel sign. più ampio della parola): il contenuto p. dell’animo umano; l’elemento p. (in un’opera letteraria). Che è mosso, suscitato o caratterizzato dalla passione: amore p., che ha carattere di passione; ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] rapido ha tamponato un treno merci fermo in stazione; il pesante autotreno tamponò la vettura che aveva bruscamente frenato; con soggetto e oggetto di persona: sta attento, con questa nebbia, a non t. qualcuno; mi hanno tamponato mentre ero fermo al ...
Leggi Tutto
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: [...] di sé e nel suo letto la mise (Boccaccio). 4. Nella logica, attribuire un predicato a uno o più soggetti; affermare o negare una qualità o un attributo di uno o più soggetti. 5. In grammatica, dare un predicato al sintagma nominale che funge da ...
Leggi Tutto
ospedalismo
s. m. [der. di ospedale]. – 1. Termine generico con cui si indicano gli influssi negativi che possono derivare alla personalità di un soggetto dalla protratta degenza in un ospedale o altro [...] istituto di cura, in parte per l’isolamento dal comune ambiente sociale, in parte per la limitazione e per l’orientamento particolare che la comunità ospedaliera imprime ai rapporti interpersonali. In ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] in cui, mediante l’uso di un pletismografo corporeo in grado di registrare le variazioni di volume del soggetto (pletismografo a pressione costante), o di pressione dell’aria contenuta in un recipiente rigido (pletismografo a volume costante ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...