egosintonico
egosintònico agg. [comp. di ego e sintonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, di soggetto o comportamento che rivela compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte; quest’ultima [...] può mettersi a disposizione di un comportamento deviante, ancorché egosintonico, per difendersi da una sottostante angoscia; è noto, per es., il carattere egosintonico di certe perversioni sessuali, attraverso ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] estens., l’organo sostentatore fondamentale degli alianti e dei velivoli, il quale, investito dall’aria durante il volo, è soggetto a un flusso circolatorio che crea una pressione sulla sua superficie inferiore, e una depressione sulla sua superficie ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] , la fermezza di carattere, o per l’aspetto fisico): è un tipetto; che tipino, quella ragazza; pegg. tipàccio, sempre riferito a persona, tipo strano e poco raccomandabile, cattivo soggetto: è un tipaccio, quello: cerca di starne alla larga. ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] persone che si chiamano Maria), oppure andare in cerca del proprio danno. In senso più astratto: c. l’ispirazione; c. il soggetto per una novella, per un film; c. un po’ di pace. b. Procurare di scorgere, girare gli occhi per distinguere, ritrovare ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: [...] è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi conoscenti. 2. s. m. Nel linguaggio filos., il soggetto che conosce: relazione fra il c. e il conosciuto, fra il c. e il conoscibile. 3. agg., ant. o letter. a. Consapevole: Già dal principio c. e chiaro ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] un effettivo pericolo: i massi minacciano la pianura sottostante; un’enorme macchina bellica minacciava gli assediati. Con soggetto astratto, mettere in pericolo: discordie intestine che minacciano l’esistenza dello stato; litigi che minacciano la ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] delle uscite inaspettate, singolari: mi vieni fuori con certi discorsi!; viene sempre fuori con qualcuna delle sue. 2. Con soggetto rappresentato da una cosa, giungere, arrivare, con riferimento più o meno diretto al luogo dove si trova o si colloca ...
Leggi Tutto
quarantottesco
quarantottésco agg. [der. di quarantotto] (pl. m. -chi). – 1. Del 1848, sia in senso oggettivo (i moti q., ecc.), sia col senso pegg. e polemico che ha quarantottata, o con quello più [...] del 1848 rileva il carattere avventuroso, generoso e idealistico: una manifestazione q. e plateale; brava signora, ... un soggetto tipico di cospiratrice e rivoluzionaria romantica, quarantottesca (Bacchelli). 2. Che è stato proprio del 1948, dello ...
Leggi Tutto
sinopsi
sinòpsi s. f. [dall’angloamer. synopsis: v. sinossi]. – 1. In cinematografia, prima stesura del soggetto di un film, cioè il riassunto, brevissimo, dell’azione; se preparata a scopo di presentazione [...] pubblicitaria di un film, rispecchia naturalmente anche le modifiche intervenute durante la sceneggiatura e la realizzazione del film stesso. 2. non com. Variante di sinossi (nel suo sign. più generico) ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...