creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] un capolavoro, una vera opera d’arte) o di cose astratte (c. illusioni; c. un sacco di difficoltà). 3. Quando invece il soggetto è una cosa, il verbo creare significa dare origine, far nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] e così via (d. la propria opinione; io dico ciò che penso; d. le cose con naturalezza, con semplicità); a volte il soggetto può anche non essere una persona (guarda cosa dice il libro). 3. In altri casi il significato è più specifico, e dire viene ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] una situazione in cui ci si trova (e. in guerra, in pace; e. all’oscuro di tutto). 7. Molto spesso essere collega il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), un sostantivo (Carlo è un amico) o un avverbio (è ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] di essi (non funziona più il volume del televisore), ma per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona benissimo). 2. Il verbo può indicare anche ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] e la descrive come una percezione della realtà falsata dall’intervento di elementi che vengono associati erroneamente all’oggetto che il soggetto crede di percepire. 3. MAPPA Nell’uso comune, invece, l’illusione è anche un inganno della mente, che ...
Leggi Tutto
imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] , a contare, a suonare, a ballare, a dipingere, a cucinare). Quando il verbo imparare ha questo significato, può avere per soggetto anche un animale (il cane ha imparato a riportare la pallina). 3. Con significato più generico, questo verbo significa ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna salutare?). Il verbo può avere come soggetto anche un animale, una cosa, un fatto e in generale tutto ciò che può essere uno spunto per imparare qualcosa (l’asino ci ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che è soggetto al movimento, in contrapposizione all’immobilità dell’assoluto, cioè di ciò che esiste di per sé ed è fondamento di tutte ...
Leggi Tutto
paesaggio
1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] per la protezione del p.). 3. Si chiama paesaggio, inoltre, un quadro, un disegno o una fotografia che ha per soggetto un paesaggio (un p. fiammingo, impressionista; un celebre pittore di paesaggi). 4. In geografia, infine, il paesaggio è l’insieme ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] sulla p.; essere tozzo, snello nella p.; essere piccolo, grande di p.). 3. Nel linguaggio del diritto, una persona è un soggetto che può avere capacità giuridica, cioè essere titolare di diritti e di obblighi (i diritti della p.; delitti contro la p ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...