• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [39]
Lingua [9]
Fisica [9]
Matematica [8]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Storia [4]

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] per eredità, ecc.); abolizione della p. privata; p. personale, negli ordinamenti giuridici socialisti, la proprietà che non può essere collettivizzata e che spetta al cittadino come soggetto privato (è il caso di oggetti di uso personale, del mobilio ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] è, per noi, di particolare r.; la cosa non ha nessun r. giuridico (più frequente, in questo senso, rilevanza); figura, personaggio di r., nella una negativa e di una diapositiva dello stesso soggetto fatte scorrere leggermente l’una rispetto all’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

decadènza

Vocabolario on line

decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] rapporti giuridici) un diritto, un potere o una facoltà non possono più essere esercitati dopo il decorso di un termine stabilito. Nel diritto pubblico, il termine designa inoltre la risoluzione del rapporto a causa di un comportamento del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] ., il negozio fiduciario) con il quale un determinato effetto giuridico si realizza per via indiretta: per es., per trasmettere gli elementi della frase che si riferiscono al soggetto o al predicato apportando una precisazione all’enunciato ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] il potere, di chi dirige un’azienda, e sim.). Sotto l’aspetto giuridico, potere esercitato per un interesse puramente oggettivo o per l’interesse di altri soggetti: f. amministrativa; f. burocratica; pubblica f., o f. pubblica, l’attività propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] la modificazione del mondo esterno che consegue alla condotta del soggetto che delinque (può essere intenzionale, cioè preveduto e , nei reati colposi); e. giuridico (o formale o normativo), la conseguenza giuridica di tale condotta, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] anche ad altre scienze), secondo il quale ogni soggetto che agisca razionalmente e tenendo conto soltanto dell’ ), stabilirono cioè che fosse mediatore della pace. 5. Nel linguaggio giuridico-forense, la parola è usata talora come sinon. di motivo (di ... Leggi Tutto

rescindibilità

Vocabolario on line

rescindibilita rescindibilità s. f. [der. di rescindibile]. – Il fatto di essere rescindibile, come condizione di un negozio giuridico soggetto ad azione di rescissione. ... Leggi Tutto

infermità

Vocabolario on line

infermita infermità (ant. infermitate, infermitade) s. f. [lat. infirmĭtas -atis «debolezza», der. di infirmus (v. infermo)]. – Termine generico per indicare qualsiasi malattia che colpisca l’organismo [...] una psicosi acuta, e come tale transitoria, sia una psicosi cronica (per es., la schizofrenia); di notevole importanza nell’àmbito giuridico, determina, a seconda della sua gravità, l’inabilitazione o l’interdizione di chi ne è affetto, e ha diretti ... Leggi Tutto

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] siano suscettibili di dispensa; m. per procura, quando uno degli sposi si fa rappresentare all’atto della celebrazione da un soggetto che manifesta per lui, in base a procura, la volontà di unirsi in matrimonio (nel diritto italiano è ammesso solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
incidenza
incidenza Individuazione del soggetto giuridico (agente economico) che sopporta l’effettivo onere dell’imposta (➔ traslazione).
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali