• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [39]
Lingua [9]
Fisica [9]
Matematica [8]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Storia [4]

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] .: a. In diritto civile, s. nei diritti, il subentrare di un soggetto a un altro in un rapporto o complesso di rapporti patrimoniali: s. per universale, quella che riguarda la totalità dei rapporti giuridici del defunto che si trasmettono all’erede; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] che unilatero. 2. In diritto, che riguarda una sola delle parti: negozio giuridico u., risultante dalla dichiarazione di volontà di un solo soggetto ed efficace indipendentemente dalla volontà altrui; esempî tipici sono la rinuncia, la disdetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cussòrgia

Vocabolario on line

cussorgia cussòrgia s. f. [voce sarda. lat. mediev. cursoria neutro pl. «porzione di pascolo», der. di currĕre «correre» perché in quella porzione le pecore potevano muoversi liberamente]. – Istituto [...] giuridico speciale della Sardegna, che trae titolo da una concessione dell’autorità ed è soggetto al regime degli usi civici, consistente nel godimento di suolo pubblico destinato a pascolo. ... Leggi Tutto

ad nutum

Vocabolario on line

ad nutum locuz. lat. (propr. «secondo la volontà, a volontà»). – Nel linguaggio giur., formula che qualifica l’atto con cui un soggetto pone termine a un rapporto giuridico per sua libera determinazione, [...] senza che l’altra parte possa opporsi: licenziamento ad nutum. È anche la formula con cui viene conferito un ufficio ecclesiastico il cui titolare può essere rimosso dal concedente senza una causa tassativamente ... Leggi Tutto

comitatinanza

Vocabolario on line

comitatinanza s. f. [dal lat. mediev. comitatinantia, der. di comitatus -us «contado»]. – Nella storia del diritto dell’età comunale, lo status politico e giuridico spettante agli abitanti del territorio [...] extraurbano (comitatus o districtus) soggetto alla città dominante; era un istituto consuetudinario nel quale si comprendeva quel vario e mutevole complesso di doveri e obblighi, di diritti e privilegi, che, senza una specifica definizione ... Leggi Tutto

intimazióne

Vocabolario on line

intimazione intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] b. Nel linguaggio giudiziario, ingiunzione, formale avvertimento rivolto a un soggetto di ottemperare al dovere cui possa essere obbligato in base a un titolo giuridico preesistente (legge, atto amministrativo, contratto): i. di pagamento, di sfratto ... Leggi Tutto

onerare

Vocabolario on line

onerare v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris «onere, peso»] (io ònero, ecc.). – Nell’uso letter., caricare, aggravare: L’Ode, foggiata di parole eterne, ... Onerava di gloria la carena (D’Annunzio). [...] . ◆ Part. pass. onerato, anche come agg. e s. m. (f. -a), in diritto, riferito al soggetto a carico del quale è posto un onere previsto dall’ordinamento giuridico e, in partic., in materia di legati, al donatario che sia tenuto all’adempimento di un ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] di manifestazioni religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto deve tenere per raggiungere mediante un determinato negozio giuridico un particolare fine pratico; o. reale, obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

oneróso

Vocabolario on line

oneroso oneróso agg. [dal lat. onerosus, der. di onus onĕris «peso, carico, onere»]. – Che costituisce un peso, un obbligo gravoso: imposizione o.; tributi o.; incarichi o., prestazioni o.; è un contratto [...] linguaggio giur., che comporta un onere (contrapp. a gratuito): atti a titolo o.; negozio giuridico o., quello in cui il vantaggio perseguito da un soggetto è ottenuto non gratuitamente, ma contro un equivalente. ◆ Avv. onerosaménte, in modo oneroso ... Leggi Tutto

dominus

Vocabolario on line

dominus 〈dòminus〉 s. m., lat. (pl. -i). – Termine che aveva, per i Romani, il sign. di «signore, padrone», ed è presente, nel lessico ital., nelle voci ereditarie donno, don e nel prestito domino1. Nella [...] collega dominus dell’istruttoria. Con la locuz. dominus negotii 〈... neġòzii〉 (propr. «padrone del negozio») è inoltre indicato, nel linguaggio giur., il soggetto la cui volontà è determinante per la conclusione di un negozio giuridico unilaterale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
incidenza
incidenza Individuazione del soggetto giuridico (agente economico) che sopporta l’effettivo onere dell’imposta (➔ traslazione).
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali