• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Diritto [125]
Fisica [25]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Storia [18]
Religioni [18]
Militaria [15]
Matematica [14]
Medicina [14]
Chimica [12]

vèto

Vocabolario on line

veto vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] legge, a una deliberazione; diritto di v., la facoltà o la prerogativa di un soggetto di porre il proprio veto, e avere, esercitare il diritto di v., ricorrere al v. o al diritto di veto. In partic.: a. Nel diritto pubblico romano, l’opposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] p. forze; l’ha fatto con le p. mani; con soggetto di cosa: ogni casa ha il p. giardino; i modelli sono p., ciò che gli spetta di diritto. In proprio, come locuz. avv., di sua proprietà: possiede qualche ettaro di terreno in p.; aveva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] il fatto d’essere riconosciuto come soggetto di diritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire (v. persona, n. 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti economici e patrimoniali, i diritti che concernono la difesa della ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] ; r. una ditta, un’impresa, una società di navigazione, come rapporto economico e commerciale; r. giuridicamente un soggetto in un negozio, in diritto privato; r. in processo la parte, in diritto civile e penale; r. diplomaticamente uno stato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

potestativo

Vocabolario on line

potestativo agg. [dal lat. tardo potestativus, der. di potestas -atis «potestà1»]. – Nel linguaggio giur., di atto che nasce dall’esercizio di un potere e dipende dalla volontà di una persona; in partic., [...] diritto p., diritto soggettivo che consiste nel potere riconosciuto a un soggetto di cambiare, mediante un atto unilaterale, la situazione giuridica di un altro soggetto, che non può opporsi alla modificazione (per es., recesso unilaterale dal ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] salute e d’altro) che possono avere conseguenze inabilitanti o limitative; c. giuridica, idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico, in relazione all’età, al sesso, o a determinate situazioni limitative (condanne penali ... Leggi Tutto

accollante

Vocabolario on line

accollante agg. e s. m. [part. pres. di accollare]. – 1. agg. In araldica, attributo delle figure che circondano altre figure maggiori (serpe a. un palo, edera a. una torre), e delle figure e dei contrassegni [...] d’onore sui quali è posto lo scudo (aquila a. uno scudo). 2. s. m. In diritto, il soggetto che si accolla, cioè si assume, il debito di un altro (v. accollo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

revocàbile

Vocabolario on line

revocabile revocàbile (ant. o raro rivocàbile) agg. [dal lat. revocabĭlis]. – Che può essere revocato, soggetto a revoca: un incarico r.; negozio giuridico r., in diritto civile; un atto r., una concessione [...] r., in diritto amministrativo; apertura di credito, ordine di borsa r., nell’uso bancario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] ’andamento di una scuola priva di un direttore titolare. F. di fabbrica, rappresentante dei lavoratori presso la direzione dell’impresa, eletto generalmente dagli stessi dipendenti. b. Soggetto a cui, nel negozio fiduciario, è trasferito il diritto ... Leggi Tutto

surrogare

Vocabolario on line

surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare «sostituire» (comp. di sub- e rogare «chiedere»; propr. «far eleggere dal popolo in sostituzione di altra persona»)] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, [...] altro, s. un’imposta con o a un’altra; spesso, il soggetto indica la persona o la cosa stessa che subentrano come sostituti o surrogati usato per s. il caffè. In diritto civile, s. un terzo in determinati diritti (e nel rifl., surrogarsi al creditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
Soggettività giuridica
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Illecito internazionale
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato. L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali