insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] di comportarsi, usando parole e discorsi oppure con l’esempio (i. la buona educazione; i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna salutare?). Il verbo può avere come soggetto storia, diritto, patologia ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] diverse vie, come quella genetica da genitori a figli (t. i caratteri ereditari), quella del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] della personalità che ha per oggetto la onorabilità della persona (nel diritto internazionale, il dirittosoggettivo attribuito a ogni stato, e in genere a ogni soggettodidiritto internazionale, di pretendere che gli altri stati si astengano verso ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] uno stato, o altro soggettodidiritto internazionale, porta ufficialmente a conoscenza di un altro stato, o soggetto, un fatto, una situazione, una dichiarazione di volontà: n. di denuncia di un trattato; n. dell’esistenza di un blocco marittimo. 2 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] s. assoluti (per es., il dirittodi proprietà), rivendicabili nei confronti di qualsiasi altro soggetto, e diritti s. relativi (per es., i dirittidi credito), validi esclusivamente nei confronti disoggetti specificamente determinati o determinabili ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] te, per lui, ecc.»; a danno di, a discapito, a svantaggio di qualcuno. Con soggettodi cosa: gli stravizî recano d. alla diritto, sia mediante la violazione di obblighi specifici derivanti da un particolare rapporto giuridico con l’avente diritto ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] soggettodidiritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento di rapporti o al compimento di l’arbitro nelle decisioni su questioni di fatto e perché gli riferisca sulle ...
Leggi Tutto
fiduciante
s. m. e f. [der. di fiducia]. – In diritto, il soggetto attivo del negozio fiduciario, nel cui interesse, normalmente, il negozio stesso è stipulato. ...
Leggi Tutto
costringimento
costringiménto s. m. [der. di costringere]. – Il costringere, l’essere costretto; in partic., in diritto penale, c. fisico, c. psichico, coazione esercitata su un soggetto con mezzi materiali [...] o morali per fargli compiere un reato ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] legge, a una deliberazione; dirittodi v., la facoltà o la prerogativa di un soggettodi porre il proprio veto, e avere, esercitare il dirittodi v., ricorrere al v. o al dirittodi veto. In partic.: a. Nel diritto pubblico romano, l’opposizione a ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...