evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] lieto e.); e. memorabile, fatto degno di memoria; grandi e., avvenimenti di grande importanza (in origine con riferimento a : a. In diritto, e. del reato, la modificazione del mondo esterno che consegue alla condotta del soggetto che delinque (può ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] altri, per esser notato: non può fare a meno di mettersi sempre in mostra. Con soggettodi cosa, far bella m. di sé, produrre un gradevole effetto estetico: sopra il camino faceva bella m. di sé un pesante candelabro d’argento. Con altro sign., fare ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] : Aminadab, c. e mariscalco del re David (Novellino). 2. a. Nel contratto di locazione, il soggetto che ha diritto al godimento della cosa locata; affittuario. b. ant. Appaltatore di entrate pubbliche. 3. Riferito a cose: a. In fisica, detto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] ; più spesso in espressioni fig.: l’i. della legge, del diritto, della forza, della consuetudine, della tradizione; sottostare, sottrarsi all’i . 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia ad ...
Leggi Tutto
tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] sapevi; sei tu che devi decidere; pensaci tu. Si adopera solo come soggetto; nel resto della declinazione ha la forma tonica te (v. te1) persona, trattandolo quindi confidenzialmente: chi le dà il dirittodi darmi del tu?; e con valore reciproco: ci ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ipotetica causa del moto rettilineo uniforme di un corpo non soggetto a forze esterne). Nella meccanica newtoniana, il concetto di forza si precisa come causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo rispetto allo spazio assoluto ...
Leggi Tutto
tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] tuo, il tuo, seguiti dal nome. Con uso sostantivato, per ellissi di un nome: come stanno i tuoi?; nessuno t’impedisce di spendere del tuo; ne hai combinata un’altra delle tue!; hai diritto anche tu di dire la tua; siamo tutti dalla tua, ecc. (v., per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] realtà spirituali da lui stesso prodotte (arte, religione, diritto, costumi, economia, ecc.), sono contrapposte alle scienze della che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivodi sentire, pensare e comportarsi (in questa accezione, il ...
Leggi Tutto
incomodo2
incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche [...] latina), v. comodo2, n. 1 b. 2. In teologia morale e in diritto canonico, condizione di particolare disagio nel soggetto per l’osservanza di una legge o di un’obbligazione: disagio che può essere maggiore o minore, e costituire in determinati casi ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] a periodici, pubblicare, con l’editore o l’autore per soggetto: una casa editrice che stampa solo opere scientifiche; cercare un soprattutto opuscoli di propaganda politica, ma anche eludendo le disposizioni e i regolamenti sul dirittodi autore e ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...