indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] calcoli e servirsi di un falsoscopo. c. In biologia, divisione i. del nucleo, lo stesso che mitosi. d. In diritto, negozio i., quello gli elementi della frase che si riferiscono al soggetto o al predicato apportando una precisazione all’enunciato; ...
Leggi Tutto
affermativo
agg. [dal lat. tardo affirmativus]. – 1. Che afferma o serve ad affermare: risposta a. (contrapposto a negativa), risposta che consente o risponde di sì a una domanda. In gramm., particella [...] e sim.; ant., punto a., il punto fermo. Nel diritto, condizione a., quella in cui l’evento previsto come condizionante soggetto delle proprietà o attributi del predicato. 2. Con uso avv., espressione di risposta che, nelle radiocomunicazioni (e di ...
Leggi Tutto
autodichiarazione
autodichiarazióne s. f. [comp. di auto-1 e dichiarazione]. – Nel linguaggio burocr., dichiarazione da parte di un soggetto, eseguita sotto la propria responsabilità e sostitutiva di [...] dichiarazioni rilasciate da autorità diverse, di possedere un certo requisito, di godere di un bene o un diritto e sim. Per estens., il modulo (o il foglio) che la contiene. ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] quindi da ogni parola o azione che possa offenderli: ogni uomo ha il dirittodi essere rispettato; chi non rispetta non è rispettato; r. i vecchi, ; il regista di questo film ha rispettato abbastanza il romanzo da cui ha tratto il soggetto. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
vendetta
vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori: la v. privata nell’antico diritto ). Ricevere vendetta, essere vendicato, ricevere soddisfazione, con soggettodi persona o di cosa: l’offeso, l’ucciso ecc., riceverà v ...
Leggi Tutto
dismissione
dismissióne s. f. [der. di dismettere]. – L’atto, il fatto di dismettere, di essere dismesso. In partic.: nel linguaggio giur., trasferimento di un diritto (soprattutto reale) a un altro [...] soggetto; nella marina mercantile, d. di bandiera, il cambio (autorizzato) di nazionalità, e quindi di bandiera, di una nave. ...
Leggi Tutto
contrassegno2
contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] che si presentano alle elezioni con una propria lista; c. di legittimazione, documento che serve a identificare il soggetto che ha diritto a una prestazione; c. di assicurazione, tagliando, rilasciato dalla società assicuratrice come prova dell ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] ne vorrete fare un c. di guerra (v. casus belli). In diritto canonico, c. di coscienza o caso morale, fatto , detti obliqui), proprio del soggetto della frase, c. genitivo, esprimente soprattutto il rapporto di specificazione, c. dativo, accusativo ...
Leggi Tutto
transfert
trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, [...] analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone di sentimenti pregressi, che contraddistingue qualsiasi rapporto affettivo interpersonale. 2. In diritto, e soprattutto nell’uso bancario, sinon. di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] di questi mali t. (Leopardi); t. di uno stato verso i cittadini di un altro stato, in diritto internazionale, e clausola del t., la clausola, inserita di N. Ginzburg). 3. Nell’elaborazione di un soggetto cinematografico, è detta trattamento (calco ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...