agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] al soggetto della prop. attiva. 3. s. m. e f. Chi agisce per conto didi uno stato straniero, e per concessione di questo, attività del suo diritto interno (stato civile, passaporto, leva, successioni, ecc.) e solo eccezionalmente attività didiritto ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] soggetto, per una durata più o meno protratta, di due diversi stati di coscienza, in ciascuno dei quali il soggetto oggi! d. Con riferimento alla religione: libertà di coscienza, dirittodi sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] . d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di quelli di cui il soggetto ritiene di poter disporre in un dato periodo di tempo, in modo da conseguire il più economicamente possibile i fini che intende ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] disoggetto e altre persone o cose. a. Fra persone, per esprimere relazioni di parentela: a. moglie; a. tre figli; non a. parenti; didi uscire; ebbi voglia didi pensar dididi qualcuno o didi tempo; ci hai una brutta cera oggi; ci ho un gran mal didi ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare [...] dell’imperatore, e per estens. d’altre persone e anche di cose: nel periodo in cui imperava Diocleziano; una donna langue (Dante); fig., con soggetto astratto, dominare, predominare, prevalere: luogo dove impera la legge, il diritto, o al contr. (e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] soggetto: t. di un romanzo, di un racconto, di una raccolta di poesie, di un’ode; t. di un saggio storico, critico; t. di un dramma, di una commedia, di un’opera lirica, di un film; t. di un dipinto, di una scultura; t. di acquisto di un diritto; ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] lo svolgimento del lavoro. b. Nel diritto amministrativo s’intende per occupazione la sottrazione del possesso e del godimento di un bene al proprietario, disposta a favore di un determinato soggetto per ragioni di pubblica utilità e per un tempo ...
Leggi Tutto
escussione
escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei [...] , azione legale intentata contro di lui. Beneficio di e., dirittodi determinate categorie di debitori di ottenere che il creditore rivolga anzitutto la propria azione esecutiva sui beni di un altro soggetto anch’esso obbligato al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] Nel diritto pubblico, atto sovrano o legge che attribuisce a un soggetto o a una categoria disoggetti una posizione più favorevole di quella della generalità degli altri soggetti; anche la posizione stessa, in sé considerata: i p. della nobiltà e ...
Leggi Tutto
incapace
agg. e s. m. f. [dal lat. tardo incapax -acis]. – 1. Non capace, che non è in grado di fare qualche cosa: è i. di reggersi in sella, di distinguere il vero dal falso; anche come qualità positiva: [...] sostantivato: è un incapace. 2. In diritto civile, privo della capacità di agire: soggetto i. di testare, di stipulare un contratto; in diritto penale, i. d’intendere e di volere, privo della «capacità di intendere e di volere», sia per uno stato d ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...