prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] sorti; p. acquisitiva, denominazione ormai abbandonata della usucapione; genericam., dirittosoggetto a p., essere colpito da p., caduto in prescrizione. Nel diritto penale, estinzione del dirittodi punire (p. del reato), che opera prima che sia ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] oppure un soggetto inanimato, che in qualche modo ecciti il senso del tatto: si sentì t. sul collo da qualche cosa di viscido. b alla fine chi le tocca sono sempre io. b. Spettare per diritto o dovere, per turno o per precedenza: il premio è toccato ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] che, una volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso; reazione r.: v. reazione, n. 2. 2. a. In diritto civile, beni r., beni che possono ritornare al soggetto che li aveva trasferiti; pensione r. (o ...
Leggi Tutto
imputazione
imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona [...] costituiscono elementi specifici del costo di determinati prodotti singoli e non indistintamente di tutti i prodotti di un’impresa. b. In diritto civile, attribuzione contabile di una somma pecuniaria o del valore di un bene a un cespite patrimoniale ...
Leggi Tutto
liberalita
liberalità (ant. liberalitate e liberalitade) s. f. [dal lat. liberalĭtas -atis]. – 1. L’esser liberale nello spendere, nel donare e sim.; larghezza, generosità: è da tutti benvoluto per la [...] state mal compensate. In diritto, atti di l., i negozî giuridici con i quali si effettua un’attribuzione patrimoniale a favore di un altro soggetto, spontaneamente e per puro spirito di liberalità, con l’intento cioè di provocare un arricchimento ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] giudicare il valore morale delle azioni: sei già in età d’i.; capacità d’i. e di volere, in diritto penale, elemento soggettivo essenziale per l’imputabilità di un reato. d. Conoscere e sentire intimamente: dà per li occhi una dolcezza al core, Che ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] giur.: diritto, libertà di a., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non siano vietati dalla legge penale; a. in partecipazione, contratto mediante il quale un soggetto (associante ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] stato. d. In diritto canonico, in passato, l’unione di un beneficio (ordinariamente, di vita apostolica. 3. In psicanalisi, processo di acquisizione reale o fantasmatica di un oggetto all’interno del proprio corpo: è un tipo di relazione tra soggetto ...
Leggi Tutto
decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] non possono più essere esercitati dopo il decorso di un termine stabilito. Nel diritto pubblico, il termine designa inoltre la risoluzione del rapporto a causa di un comportamento del soggetto privato contrario ai doveri derivanti dal rapporto ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] il positivismo (nel sign. 1 del termine); metodo p. (di ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. (o sociologica) del diritto penale, la corrente di studî che si affermò in Italia (per opera di C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo) nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...