autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] governo; a. collettiva, nel diritto del lavoro, sinon. di autodisciplina collettiva (v. autodisciplina). soggettodi dare a sé stesso la propria legge. 5. Nel linguaggio milit., a. logistica, capacità di vivere e di combattere per un certo periodo di ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] la ricerca procede speditamente. c. (aus. essere) Con soggettodi cosa, seguire il proprio corso, progredire, essere avviato al non luogo a p., formule del diritto processuale penale usate per casi di proscioglimento dell’azione penale dettati da ...
Leggi Tutto
curatore
curatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. curator -oris]. – 1. Chi ha il compito di curare l’esecuzione o realizzazione di un’impresa, di un’iniziativa; chi cura l’edizione o la riedizione di un’opera. [...] chi ha l’incarico di assistere qualcuno, ovvero custodire, sorvegliare o amministrare qualche cosa; in partic., nell’attuale diritto, il soggetto cui è affidata dalla competente magistratura la curatela del minore emancipato, del maggiore inabilitato ...
Leggi Tutto
intimazione
intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] il quale una nave militare ordina a un’unità mercantile di alzare la propria bandiera o di fermarsi. b. Nel linguaggio giudiziario, ingiunzione, formale avvertimento rivolto a un soggettodi ottemperare al dovere cui possa essere obbligato in base a ...
Leggi Tutto
rigare1
rigare1 v. tr. e intr. [der. di riga] (io rigo, tu righi, ecc.). – 1. tr. Segnare tracciando una o più righe: r. la carta, un foglio, le pagine di un quaderno (anche con l’impressione a stampa); [...] il sole è il soggetto). Con altro senso fig. e più com.: il suo viso era rigato di lacrime; Elle [le vespe] rigavan lor di sangue il volto (Dante). 2. intr. (aus. avere) Procedere, esclusivam. nella locuz. fig. r. diritto o dritto, comportarsi bene ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] gli enti non collegiali sorti in seguito a specifiche disposizioni di volontà, per fini religiosi o di culto o di carità e riconosciuti dal diritto canonico come soggettididiritto (o persone morali, oggi dette persone giuridiche). ◆ Dim. e spreg ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] di espressione, e che rivela la sensibilità, la ricchezza interiore del soggetto: novella, poesia, composizione musicale, lettera piena di fu di tanto s. nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca didiritto ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha dirittodi riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] (il debitore); giuridicamente, è il soggetto attivo del rapporto obbligatorio: pagare, soddisfare i proprî c.; essere perseguitato dai creditori; precisando l’entità del credito: essere c. di cinquemila euro, di ingenti somme. Anche come agg., con ...
Leggi Tutto
sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] non può esser fatta valere per effetto dell’esecuzione data al negozio da parte del soggetto cui sarebbe spettata l’azione di annullamento; nel diritto amministrativo, atto con cui viene tolta l’efficacia negativa a un vizio che inficia un ...
Leggi Tutto
titolarita
titolarità s. f. [der. di titolare1]. – Il fatto, la condizione di essere titolare, o il titolare, didiritti, funzioni, benefici, ecc.: t. di una cattedra, di un’alta carica, di un’azienda, [...] dirittosoggettivo oppure l’esercizio di un’azione a difesa di un diritto, o anche, più genericam., la posizione di colui al quale compete il lato attivo di una situazione giuridica: t. di un diritto, spettanza di un dirittosoggettivo a un soggetto ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...