• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [21]
Fisica [16]
Diritto [14]
Industria [14]
Biologia [11]
Matematica [11]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Storia [8]

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] un apparente spostamento di facoltà percettive (per es., «vedere» con la nuca) in soggetti isterici gravi, consapevolezza in genere: Ma io, forse già polvere Che senso altro non serba Fuor che di te ... (Parini); o la percezione e coscienza di fatti ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] f., gelido e impetuoso; una f. nuova, di persona mai vista o incontrata prima. In genere faccia è sinonimo di viso; ma si dice talvolta anche d’animali: . di luna sorgente, rotondeggiante, edematosa, di colorito acceso, come si osserva in soggetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

microfìlm

Vocabolario on line

microfilm microfìlm s. m. [comp. di micro- e film]. – 1. Pellicola fotografica ad alto potere risolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (mediante speciali apparecchi [...] da poterli raccogliere e archiviare con il minimo ingombro: riprodurre in microfilm. Le sequenze di microfotogrammi su pellicola così ottenute vengono, in genere, custodite in speciali caricatori (caricatori per m.) o raccolte in microschede, in modo ... Leggi Tutto

pittografìa

Vocabolario on line

pittografia pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da [...] simbolico e astratto, diversi dai geroglifici, in quanto privi di valore puramente fonetico, e tali perciò da consentire la comunicazione tra soggetti parlanti lingue diverse; non appare in genere usata in modo assoluto agli inizî della storia della ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] zone tropicali e subtropicali, e nelle diete dei soggetti intolleranti al lattosio; l. di pesce, il liquido seminale dei pesci; l. per fare candele. b. L. di gallina, nome di alcune piante del genere ornitogalo, e particolarm. dell’aglio selvatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] stesso, non essere legato a partiti (o gruppi in genere), ma agire con idee e di volontà propria: a te fia bello Averti fatta p. delle persone (o gruppi di persone) che contendono in giudizio, o anche ciascuno dei soggetti del contratto: udire le ... Leggi Tutto

devozióne

Vocabolario on line

devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] e poi la sacra rappresentazione e in genere ogni spettacolo sacro (anche rappresentazioni plastiche e leggi, d. alla patria. c. Senso di spontanea sottomissione allo stato, spec. da parte di popoli soggetti o alleati: la d. degli Aquileiesi per i ... Leggi Tutto

acròstico¹

Vocabolario on line

acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] poi nella poesia latina cristiana, medievale e bizantina in soggetti sacri e profani (nella poesia italiana è famoso l ῦ Υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore»). Acrostici di questo genere si hanno in alcune sigle industriali, commerciali ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale Persona fidata, depositaria dei segreti di qualcuno o alla quale in genere si confidano segreti: la sua [di Cristo] sposa e secretaria Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinèṡi

Vocabolario on line

cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] luminoso (fotocinèsi), termico (termocinèsi), chimico (chemocinèsi), di umidità (igrocinèsi), di contatto (tigmocinèsi, dal gr. ϑίγμα «contatto»), ecc. Tali reazioni che, pur non essendo orientate, hanno in genere un effetto d’orientamento, anzi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
DI CHIRICO, Giacomo
DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato nel disegno avvenne con il fratello...
Róssi, Pasquale de', detto Pasqualino
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali