• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [21]
Fisica [16]
Diritto [14]
Industria [14]
Biologia [11]
Matematica [11]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Storia [8]

censüale

Vocabolario on line

censuale censüale agg. e s. m. [dal lat. tardo censualis]. – 1. agg. Che concerne il censo o proviene da censo; in genere, è sinon. di censuario. 2. s. m. Nel tardo Impero romano (4° sec. d. C.), funzionario [...] diritto medievale germanico, erano detti censuali i semiliberi, in quanto soggetti al pagamento di un censo per la terra che coltivavano; in genere affrancati, pur essendo capaci di diritto, erano legati alla terra e vincolati da un nesso personale ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] o collettivi (vi rientrano r. biologici, di classe, giuridici, ecc.); r. umani, nel linguaggio com., lo stesso che relazioni sociali, ossia le possibili relazioni tra individui (in genere circoscritte e soggettive nell’ambito della vita sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fragmite

Vocabolario on line

fragmite s. m. [lat. scient. Phragmites, dal gr. ϕραγμίτης «che cresce nelle siepi»]. – Genere di piante graminacee, con tre specie, di cui una dell’Asia tropicale, una dell’America Merid., e una, la [...] cannuccia (lat. scient. Phragmites australis), quasi cosmopolita, comune anche in Italia nei luoghi soggetti a inondazioni: sono grandi erbe perenni con rizoma lungo e strisciante. ... Leggi Tutto

canìzie

Vocabolario on line

canizie canìzie s. f. [dal lat. canities, der. di canus «grigio, canuto»]. – 1. Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata ma che può [...] in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria e familiare). 2. Capigliatura bianca, capelli canuti: con le mani alzate sopra una c. vituperosa (Manzoni); estens., spec. in quanto segno dell’età senile, della vecchiezza: rispettare la c.; fu di ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] stati hanno l’obbligo di fare nel loro territorio agli organi degli altri stati o di altri soggetti di diritto internazionale, o di un microrganismo infettante (o da questo elaborate durante il suo metabolismo) o di un agente contaminante in genere ... Leggi Tutto

ipogammaglobulinemìa

Vocabolario on line

ipogammaglobulinemia ipogammaglobulinemìa s. f. [comp. di ipo-, gammaglobulina e -emia]. – In medicina, diminuzione del contenuto percentuale di gammaglobuline nel sangue, che si verifica, fra l’altro, [...] in alcune affezioni epatiche, nella sindrome nefrotica, e in genere nei soggetti immunodepressi. ... Leggi Tutto

avventuróso

Vocabolario on line

avventuroso avventuróso agg. [der. di avventura]. – 1. a. Pieno d’avventure: viaggio a.; ebbe una vita avventurosa. b. Rischioso; affrontato con leggerezza, senza matura riflessione, e quindi con esito [...] , amante delle avventure: uno spirito a.; un giovane a. e intraprendente (Palazzeschi). 2. Di genere cinematografico, basato su avventure, su soggetti ricchi di avventure: un film a.; amare i film avventurosi. 3. letter. Fortunato: sorte a.; in ... Leggi Tutto

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] soggetti che trattano di avventure ricche di tensione, avendo come protagonisti cow boys, fuorilegge, cacciatori di e Terence Hill; dopo il 1968 il genere risente anche in parte del cinema di denuncia sociale: gli scenarî diventano quelli ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] . è espresso talvolta anche dal singolare: la l. severa di un monumento, di una statua. Per estens., di una persona: volto di grande purezza di linee; la l. nobile del suo viso; e in genere, col sign. di contorno: le l. del corpo; la l. dei fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] è indebolito nell’intelligenza e nella volontà, ed è soggetto alle infermità corporali, alla morte, alla colpa; n. sono argomenti, questi, di tutt’altra natura, di tutt’altro genere. 3. In locuzioni avv.: per natura, di natura, naturalmente, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
DI CHIRICO, Giacomo
DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato nel disegno avvenne con il fratello...
Róssi, Pasquale de', detto Pasqualino
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali