• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [21]
Fisica [16]
Diritto [14]
Industria [14]
Biologia [11]
Matematica [11]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Storia [8]

carne

Vocabolario on line

carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] soggetto a morte. 4. Alimento costituito dal tessuto muscolare di varî animali (con esclusione, di genere la parte consistente, ma non dura, di un organo vegetale, come tubero, fungo. 7. Come agg. invar., di colore rosa pallido, simile a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mòlle

Vocabolario on line

molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] ., del corpo umano o animale; tessuti m., in genere tutti i tessuti che rivestono le formazioni osteo-articolari o compressione digitale, come si verifica nei soggetti ipotesi. Talora si avvicina piuttosto al senso di duttile, plastico: plasmare la m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] statuette o ex-voto. 4. Protesi di tipo rudimentale applicabile a soggetti amputati a livello della gamba o della coscia, formata da un cosciale o gambale di cuoio o di legno, prolungato da un cilindro di legno che termina con un puntale ricoperto ... Leggi Tutto

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] accidentali (per es., contaminazione di coste per fuoriuscite di petrolio dalle petroliere). 5. In senso morale (non com.), azione diretta a eliminare ciò che è ritenuto malsano e nocivo ai costumi di una società e in genere contrario ai valori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pòsa

Vocabolario on line

posa pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] del diaframma in relazione a determinate categorie di soggetti (paesaggio, spiaggia, neve, ecc.) e di illuminazione (sole, cielo velato, ecc.); latitudine di p., di un’emulsione fotografica, la sua capacità di dar luogo a immagini leggibili anche se ... Leggi Tutto

affare

Vocabolario on line

affare s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] fra due o più soggetti; movimento degli a., sinon. di attività economica; cicli degli ; l’a. Moro. 4. fam. Cosa, faccenda in genere: riuscire a convincerlo è un a. da poco, da nulla; sarà a. di poco, sarà cosa breve; se non torna nemmeno oggi è ... Leggi Tutto

io

Vocabolario on line

io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] siamo responsabili); quand’è seguito da un’apposizione (io sottoscritto ..., formula iniziale di istanze, dichiarazioni, ecc.); e in genere quando si vuol dare evidenza al soggetto (io non ne ho nessuna colpa). Spesso si pospone al verbo, e acquista ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] àncora l’incremento dei salarî, e in genere dei redditi di lavoro, a un incremento effettivo della produzione. imposta locale sui r. (ILOR); r. imponibile, la quota di reddito soggetta a imposta (v. imponibile). d. In ragioneria, la variazione che ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] a. In astronomia, equivalente di stella v. (v. stella1, n. 1). b. In matematica e nelle sue applicazioni, lettera (in genere una delle ultime dell’ in quanto appunto elementi soggetti a variare in funzione di variazioni di altri, che rientrano nei ... Leggi Tutto

porte girevoli¹

Neologismi (2020)

porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] . n. 165/2001 prevede il divieto - nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego – a svolgere attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della PA. (Mef.gov.it, 16 marzo 2018, In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
DI CHIRICO, Giacomo
DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato nel disegno avvenne con il fratello...
Róssi, Pasquale de', detto Pasqualino
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali