• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Informatica [4]

software

Sinonimi e Contrari (2003)

software /'sɑftweə/, it. /'sɔftwɛr/ s. ingl. [comp. di soft "molle, morbido" e ware "merce"], usato in ital. al masch., invar. - 1. (inform.) [l'insieme dei programmi che possono essere utilizzati da un [...] elaboratore] ≈ ‖ firmware. ↔ hardware. 2. (estens., inform.) [complesso di istruzioni, rappresentate in un particolare linguaggio, mediante cui un elaboratore compie determinate operazioni: acquistare ... Leggi Tutto

softwarista

Sinonimi e Contrari (2003)

softwarista /softwe'rista/ s. m. e f. [der. dell'ingl. software] (pl. m. -i). - (prof., inform.) [tecnico specializzato nella produzione di software] ≈ programmatore, (non com.) sviluppatore. ‖ analista, [...] sistemista ... Leggi Tutto

clonare

Sinonimi e Contrari (2003)

clonare v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). - 1. (biol.) [riprodurre per clonazione]. 2. (estens., inform.) [produrre copie identiche di un elemento di hardware o di software: c. un cd-rom] ≈ copiare, [...] riprodurre, [abusivamente] piratare ... Leggi Tutto

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio, per l'esecuzione delle operazioni necessarie per risolvere un dato problema mediante un elaboratore elettronico] ≈ applicazione, software. ... Leggi Tutto

sottoprogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). - (inform.) [breve software richiamato dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente] ≈ subroutine. ... Leggi Tutto

hardware

Sinonimi e Contrari (2003)

hardware /'hɑ:dwɛə/, it. /'ardwɛr/ s. ingl. (propr. "ferramenta"), usato in ital. al masch., invar. - (inform.) [insieme dei componenti fisici di un elaboratore elettronico] ↔ firmware, software. ... Leggi Tutto

biblioteca

Sinonimi e Contrari (2003)

biblioteca /bibljo'tɛka/ s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. bibliothḗkē, comp. di biblíon "libro" e thḗkē "deposito"]. - 1. a. (bibl.) [luogo in cui sono depositati libri per consultazione]. b. (arred.) [...] o temi affini, ma che possono essere anche di argomento vario] ≈ collana, raccolta, serie. 3. (inform.) [complesso di programmi e sim. conservati per poter essere utilizzati al momento opportuno] ≈ libreria (di programmi), Ⓖ pacchetto. ‖ software. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
software
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di...
free software
free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali