cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] di essere uno degli autori del micidiale virus Blaster che è dilagato in tutto il mondo nei computer che usano il software della Microsoft. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2003, p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che di Internet fanno i più ...
Leggi Tutto
cyberpirata
(cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] riveste un ruolo di primaria importanza, sia per utenti domestici, sia per quelli aziendali. Operare online senza un software di protezione, significa spalancare le porte del Pc ai cyberpirati. La nuova tendenza dei produttori informatici è offrire ...
Leggi Tutto
smanettone
smanettóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di smanettare nel sign. 3]. – Nel linguaggio informatico, chi si appassiona e si diverte a sperimentare, creare e modificare i contenuti del proprio computer [...] o dei software installati in esso. ...
Leggi Tutto
backdoor
‹bä′kdoo› s. ingl. [comp. di back «indietro» e door «porta»] (pl. backdoors ‹bä′kdoo∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio informatico, programma (indicato anche come botola) che consente [...] di accedere a un altro programma aggirandone il sistema di protezione e la cui realizzazione è spesso opera degli stessi ideatori del software (che lo disinstallano prima dell’immissione sul mercato di quest’ultimo). ...
Leggi Tutto
tutoriale
agg. [der. di tutore, sul modello dell’ingl. tutorial]. – 1. Relativo all’attività, ai compiti e alle funzioni del tutore (negli istituti di istruzione). 2. In informatica, programma t., software [...] prodotto per l’istruzione all’uso del programma ...
Leggi Tutto
installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] ; i. i pannelli solari sul terrazzo condominiale; i. un frigorifero; i. gli impianti del gas, della luce elettrica; i. il software della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la radio, il televisore; i. gli infissi; i ...
Leggi Tutto
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] i. del termosifone, del telefono, della corrente elettrica, dei telai in una fabbrica tessile, dei macchinarî in un’officina, di un software in un computer. b. In senso concr., l’impianto stesso, l’attrezzatura installata; in partic., in marina, ogni ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] può riferirsi sia alle componenti fisiche di un sistema di calcolo (calcolatore m.) sia agli elementi di un programma (software modulare). In matematica, relativo a un modulo, nei varî sign. di questo termine: sostituzione m., nella quale compare una ...
Leggi Tutto
hardware
〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica [...] elettronica per indicare, in contrapp. a software (v.), i componenti di base, non modificabili, di un apparecchio o di un sistema (alimentatori, componenti circuitali fissi, unità logiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
assistivo
agg. [der. di assistere]. – Pensato in modo tale da facilitare l’accesso a un sistema, un programma informatico, un prodotto di alta tecnologia, ecc.: tecnologie a.; software assistivo. ...
Leggi Tutto
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di...
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo...