• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [3]
Informatica [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]

nùvola

Vocabolario on line

nuvola nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] , che rappresenta la distribuzione probabilistica di questi attorno ai nuclei degli atomi. In informatica, l'insieme delle risorse hardware o software presente in sever remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; cloud ... Leggi Tutto

e-content

Neologismi (2008)

e-content s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] e-content, le società che offrono contenuti in rete, il settore che con la diffusione della banda larga è il candidato per il prossimo rialzo» [Alessandro Delia Russell responsabile della ricerca azionaria ... Leggi Tutto

egosistema

Neologismi (2008)

egosistema s. m. (iron.) Sistema proprietario, che induce dipendenza e condiziona; con particolare riferimento a programmi e sistemi informatici. ◆ Il mondo del software, per [Kim] Polese, è cambiato [...] definitivamente: «Un tempo era un grande egosistema - spara Kim con un bel neologismo - un egosistema popolato da produttori che puntavano a conquistare e possedere il mercato, per imporre la propria tecnologia ... Leggi Tutto

minielaboratóre

Vocabolario on line

minielaboratore minielaboratóre s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. – Piccolo elaboratore elettronico digitale (detto anche minicalcolatore e minicomputer), che di solito costituisce una struttura [...] di dimensioni maggiori; si differenzia dai microelaboratori e dai personal computer per l’ampiezza del corredo di software di supporto e la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, oltre che per velocità ... Leggi Tutto

clonare

Vocabolario on line

clonare v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] serie di copie identiche di un elemento di hardware o di software, con partic. riferimento ai calcolatori costruiti come imitazioni di altri di maggiore valore intrinseco e commerciale (ciascuna copia così ottenuta è detta clone). b. Con ulteriore ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di calcolo, s. informativo, s. di elaborazione dei dati, l’insieme costituito da calcolatori, unità periferiche, reti, software, ecc. con il quale vengono realizzati calcoli complessi, gestite grandi quantità d’informazione, analizzati dei dati, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

Dat

Neologismi (2008)

Dat s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica [...] (acronimo per Dynamic area telethermography), un termografo costruito a scopi bellici, a cui è stato applicato un software in grado di fotografare il seno per un possibile screening accuratissimo, che potrebbe rilevare cellule tumorali in anticipo ... Leggi Tutto

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] i conti può essere una patologia / La discalculia dipende da una lesione cerebrale. Si cura con un apposito software [testo] […] La discalculia è stata inizialmente considerata una variante della dislessia. Ma presto gli studiosi hanno capito che ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e senza tutta la circuitazione che serve all’interattività». (Stampa, 29 maggio 2008, Aosta, p. 78). ... Leggi Tutto

chip biologico

Neologismi (2008)

chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che [...] Un raggio d’azione quindi ampio, passando dai soli chip ad applicazioni più complete, con quindi sempre maggiori contenuti di software, come sta facendo la stessa ST. (Daniele Manca, Corriere della sera, 5 febbraio 2006, p. 21). Composto dal s. ingl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
software
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di...
free software
free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali