• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [3]
Informatica [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] della batteria viene triggerato e associato a uno strumento virtuale (sintetizzatore, sampler ecc.) grazie all'ausilio di un software chiamato Ableton Live, che permette a Davide di suonare melodie e orchestrazioni reali senza l'uso di backing track ... Leggi Tutto

sistema

Thesaurus (2018)

sistema 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] unità di misura di una grandezza (s. metrico decimale); in informatica, l’insieme costituito da computer, unità periferiche, reti, software ecc. 2. Un altro significato della parola è quello che fa riferimento a un insieme di concetti in stretto ... Leggi Tutto

Palette

Neologismi (2023)

palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] e rinascimentali. Dal punto di vista meramente tecnico ogni singola morfologia della collezione è progettata con software di modellazione 3D, successivamente convertita in file GCode funzionali all’attivazione della fase di stampa. (Maurizio ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] affidabile. Ma il lavoro dei ricercatori adesso si sta concentrando proprio sulla verifica della precisione e dell'affidabilità del software. Un difetto, per esempio, è che il programma tratta tutte le fonti più o meno allo stesso modo, mentre ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] di valutazione complessiva. […] Il settore in cui è più facile imbattersi in un unicorno è quello dei servizi e software per Internet”, Sole24Ore del 27/1/2019) – una sorta di ossimoro finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019 ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] loro. Chiunque con un minimo di competenze informatiche può dare vita a una «istanza», ossia un server che esegue il software scelto. (Manifesto.it, 23 ottobre 2019, Cultura) • “Passare dai social centralizzati ai social del fediverso è un po’ come ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] Valzania s'infervora. (Fulvia Caprara, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 27, p. 27, Cultura e Spettacoli) • Migliorato è anche il software di tutti gli iPod, più semplice e immediato da utilizzare, con una nuova funzione, che si chiama Genius, che permette ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] con la grafica computerizzata, l’intelligenza artificiale e i software di motion capture. ◆ Lei canta in un video, l'altra la guarda mentre ondeggia la testa a ritmo di musica. La prima si chiama Kaguya Luna, la seconda Kizuna Ai. Sono due youtubers ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] ) • Pharming: quando gli utenti vengono attratti su siti fasulli, spesso identici a quelli originali, creati per installare software dannosi o prelevare password o dati bancari (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia ... Leggi Tutto

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] e utilizzandoli per raggiungere certi obiettivi predeterminati dall’essere umano. ◆ E tra le principali tendenze dell'intelligenza artificiale per il 2025, gli agenti di intelligenza artificiale non fanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
software
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di...
free software
free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali