• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biologia [13]
Matematica [12]
Diritto [12]
Lingua [10]
Fisica [9]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Geologia [6]
Geografia [6]

comparativo

Vocabolario on line

comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] rimaste nel presente, uno stato di cose anteriore; è un metodo soprattutto usato nella storia costituzionale, nella sociologia, nella linguistica, nell’etnologia e nella storia delle religioni. Riferito alla disciplina stessa: linguistica c. (o ... Leggi Tutto

paradigma

Vocabolario on line

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα, der. di παραδείκνυμι «mostrare, presentare, confrontare», comp. di παρα- «para-2» e δείκνυμι «mostrare»] (pl. -i). – 1. Esempio, modello. In [...] uno meno noto o del tutto ignoto. Con altro sign., il termine è stato recentemente introdotto nella sociologia e filosofia della scienza per indicare quel complesso di regole metodologiche, modelli esplicativi, criterî di soluzione di problemi ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] di sconto, ecc.) che si ritengono significative ai fini della valutazione dell’andamento dell’economia in un dato paese. f. In sociologia, i. sociale, dato, per lo più empirico, con il quale si intendono misurare, in una data situazione, variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

dossometrìa

Vocabolario on line

dossometria dossometrìa s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione» e -metria]. – In sociologia e psicologia, il metodo di studio dell’orientamento dell’opinione pubblica. ... Leggi Tutto

dimostrazióne

Vocabolario on line

dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] propria ignoranza, della propria vigliaccheria, compiere atti da cui traspaiano o siano comprovate tali qualità. In sociologia (con sign. più vicino a mostrare che a dimostrare), manifestazione della propria collocazione sociale o dell’appartenenza ... Leggi Tutto

funzionalismo

Vocabolario on line

funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] il momento della prestazione o dell’azione ai caratteri formali, costruttivi e strutturali. In partic.: 1. In sociologia e in antropologia culturale, indirizzo, seguito particolarmente nei paesi anglosassoni, per il quale l’assunto fondamentale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sòcio-

Vocabolario on line

socio- sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata [...] di sociale ... Leggi Tutto

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] la sofferenza emotiva (ansia, fobie, ecc.) e l’inadeguatezza della condotta in un ampio numero di nevrosi. d. In sociologia, c. collettivo, ogni fenomeno di gruppo privo di organizzazione formale (panico, mode, disordini di piazza, moti di rivolta ... Leggi Tutto

sociografìa

Vocabolario on line

sociografia sociografìa s. f. [comp. di socio- e (geo)grafia, sul modello del ted. soziale Geographie]. – Descrizione particolareggiata dei varî aspetti della vita sociale (politico, finanziario, economico, [...] o di uno strato di popolazione o anche di una situazione che in quel periodo o luogo appare come problematica (disoccupazione, criminalità, segregazione razziale, ecc.), eseguita con l’impiego di parametri e di categorie di ricerca della sociologia. ... Leggi Tutto

cauṡazióne

Vocabolario on line

causazione cauṡazióne s. f. [dal lat. causatio -onis, der. di causari «causare»], non com. – Il processo per cui da una causa si genera un effetto, e il fatto stesso di causare un evento: c. di un danno, [...] c. di un incidente stradale, e sim., nel linguaggio giur. e giudiziario. In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, espressioni indicanti il processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato iniziale di equilibrio provoca cambiamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sociologia
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali