• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biologia [13]
Matematica [12]
Diritto [12]
Lingua [10]
Fisica [9]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Geologia [6]
Geografia [6]

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] fra due partiti; c. sindacali, salariali; il c. tra le generazioni, tra genitori e figli. In partic.: a. In sociologia, c. d’interessi, la relazione antagonistica fra soggetti individuali o collettivi in competizione fra loro per il possesso, l’uso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

conformità

Vocabolario on line

conformita conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] lecitamente attribuiti a cause irrilevanti, quali errori di misurazione e fluttuazioni casuali delle grandezze interessate. 3. In sociologia, il risultato dell’adattamento individuale alla cultura del gruppo, per cui il singolo, orientandosi verso i ... Leggi Tutto

inflüènte

Vocabolario on line

influente inflüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di influire]. – 1. agg. Che ha influenza, credito, autorità; che è in grado di far pesare la propria volontà in un determinato campo d’azione: è una [...] persona i.; ha un amico i. al ministero. 2. s. m. e f. In sociologia, persona che, anche inconsapevolmente, fornisce modelli di comportamento ad altri membri di una comunità (per es., in relazione ai comportamenti linguistici, gli scrittori, gli ... Leggi Tutto

vegetale¹

Vocabolario on line

vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] un regno a sé stante): organismi v., specie v., generi v., ecc.; anatomia v., fisiologia v., patologia v. o fitopatologia, sociologia v. o fitosociologia, come settori delle scienze botaniche; vita v. (anche in senso fig., fare vita v. o più comunem ... Leggi Tutto

ergonomìa

Vocabolario on line

ergonomia ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni [...] offerte da varie discipline (medicina generale, medicina del lavoro, fisiologia, psicologia, sociologia, fisica, tecnologia), tende a realizzare un adattamento ottimale del sistema uomo-macchina-ambiente di lavoro alle capacità e ai limiti psico- ... Leggi Tutto

figurinismo

Neologismi (2008)

figurinismo s. m. Disegno di figurini di moda. ◆ «Ho scelto i costumi da bagno perché fin da ragazzina mi facevo i due pezzi e qualche vestito. Seguendo i cartamodelli di Burda cucivo i capi con una [...] progettazione di una collezione, allo studio dei materiali, dalla realizzazione di modelli al figurinismo, dalla storia dell’arte alla sociologia». (G. Sc., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 19, È lavoro). Derivato dal s. m. figurino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] , carestie, competizione territoriale con altre popolazioni, ricerca di migliori condizioni di vita vere o presunte, ecc.; in sociologia, con riferimento a fenomeni più recenti, che coinvolgono in genere solo una parte di una popolazione e dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

linkabile

Neologismi (2016)

linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] sponda su YouTube), dalle brochure alla rassegna stampa linkabile […]. (Mauro Miccio, Ascoltare il silenzio. Manuale di sociologia della comunicazione, FrancoAngeli, 2011, p. 93) • Da fine febbraio è stato così possibile conquistare la tariffa ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] del politico vanno allora forse cercate altrove. Nella “stasi frenetica” delle società tardomoderne, come sembra suggerire la più attenta sociologia, per esempio. E uno dei segni più evidenti di questa “stasi frenetica” è l'avanzare di una politica ... Leggi Tutto

entipologia

Neologismi (2020)

entipologia s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] tecnico-industriali e artistico-pubblicitarie. Tra le discipline propedeutiche vi sono la matematica, la fisica, l'economia, la sociologia, la meccanica, il disegno industriale, la storia dell'arte e della scrittura, ì mezzi dì comunicazione sociale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sociologia
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali