• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [31]
Matematica [14]
Storia [11]
Industria [10]
Religioni [9]
Biologia [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Diritto pubblico [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]

iriżżare

Vocabolario on line

irizzare iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto [...] per la Ricostruzione Industriale, ente che, fino alla sua completa privatizzazione, avvenuta nel 2000, gestiva il sistema delle partecipazioni statali), mediante l’acquisto, da parte di questo, della totalità o di una quota del pacchetto azionario ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] numero minimo richiesto per costituirsi in gruppo autonomo; g. di potere, l’insieme di coloro (persone, ma anche enti, società e sim.), temporanea di unità complementari di vario tipo destinate ad azioni autonome e lontane. f. In aeronautica, unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

accónto

Vocabolario on line

acconto accónto s. m. [dalla locuz. a conto]. – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in [...] acconto, somma che viene trattenuta all’atto del pagamento (degli utili di una società per azioni, del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ecc.) per essere versata al fisco a titolo di acconto delle imposte dovute dal contribuente sul ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di una nave riceve dall’armatore per le spese del viaggio. 10. ant. a. L’insieme di più luoghi (v. luogo, n. 7) o azioni del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di società (detta più propriam. contratto di colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

controfirma

Vocabolario on line

controfirma s. f. [comp. di contro- e firma]. – Seconda firma apposta a un documento o altro per controllo o convalida della prima, dalla stessa persona o da persona diversa: per la riscossione dell’assegno, [...] ., la firma che sugli atti del capo dello stato viene apposta dal ministro proponente. C. sociale, in una società per azioni, firma che un componente dell’organo amministrativo deve apporre sugli atti sociali, congiuntamente a quella del presidente o ... Leggi Tutto

scalata

Vocabolario on line

scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] genere un’offerta pubblica d’acquisto (v. opa) per acquisire il controllo di una società quotata in borsa (direttamente o indirettamente, attraverso l’acquisto della maggioranza delle azioni di società più piccole che ne fanno parte); come frase prov ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] della famiglia: ringraziare la p. di casa per l’ottima cena; salutare i p. di detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così come vuole); essere p. di sé, delle proprie azioni, dei proprî movimenti; sei p. di accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] filosofia m., la parte della filosofia che ha per suo oggetto l’azione e il comportamento dell’uomo, ne analizza i come regole di comportamento da una persona, un gruppo, una società, una cultura: m. collettiva, individuale; secondo la m. ... Leggi Tutto

decadènza

Vocabolario on line

decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] poesia della decadenza). 2. Nel passato, perdita della nobiltà per il mancato pagamento delle imposte specificate nelle lettere patenti di per incompatibilità; nel diritto privato, decadenza dell’amministratore e del sindaco della società per azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

porzióne

Vocabolario on line

porzione porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] il suo dissenso. In diritto canonico, p. funeraria, lo stesso che quarta funeraria (v. quarta, n. 1 b). b. ant. Quota, azione (di una società per azioni), carato di nave e sim. 2. La quantità di una pietanza o di cibo in genere ritenuta sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Società per azioni
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Il capitale minimo...
Società per azioni
Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali