memorandum
memoràndum s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del lat. memorare «ricordare»; quindi: «ciò che si deve ricordare»] (pl. invar.; rarissimo i memoranda). – 1. Nota che espone [...] o in corso di esecuzione, in partic. con riferimento al programma relativo all’emissione di nuove azioni o di obbligazioni che una societàperazioni predispone e diffonde. 3. Per estens. del sign. precedente, foglio di carta da lettere che ha ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una societàperazioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] dal magazziniere dell’armatore che l’abbia ricevuta da bordo. e. B. di opzione: titolo rilasciato dalle societàperazioni ai proprî azionisti in occasione di aumenti di capitale sociale a documentazione del diritto di opzione spettante a ciascuno di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] che possono essere, a seconda dei casi, i movimenti rigidi, le similitudini, ecc.). f. Nella costituzione di una societàperazioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente e delle principali norme regolatrici dei rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] lui il p. dello scandalo; come agg.: soci p. della societàperazioni (o assol. promotori); comitato p., società promotrice. Il termine è anche usato (come calco dell’angloamer. promoter) per indicare chi svolge un’attività che ha lo scopo di far ...
Leggi Tutto
IPO
〈i-ppi-ò〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Initial Public Offering (propr. «offerta pubblica iniziale»), titolo azionario di una societàperazioni che propone per la prima volta le sue azioni sul mercato [...] borsistico ...
Leggi Tutto
banchiere
banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società di persone in contrapp. alla banca costituita in forma di societàperazioni o di ente pubblico. 2. Chi tiene il banco ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] nei comportamenti s., ossia nell’insieme delle azioni codificate con cui i membri della specie il capitale di cui dispone la società (ma l’espressione è usata anche con altro senso in economia; v., per l’uno o per l’altro sign., capitale3, ai luoghi ...
Leggi Tutto
conguaglio
conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] di divise estere in modo da stabilizzarne il corso; c. dei dividendi, nelle societàperazioni, quando, alla fine di un esercizio con reddito abbondante, le società non distribuiscono tutto l’utile, ma ne trattengono una quota da aggiungere al ...
Leggi Tutto
S.p.a
In economia, abbreviazione di societàperazioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Il capitale minimo...
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...