• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [31]
Matematica [14]
Storia [11]
Industria [10]
Religioni [9]
Biologia [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Diritto pubblico [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]

azióne²

Vocabolario on line

azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo [...] conferisce nella società denaro o beni; azione di fondazione, quella che viene rilasciata ai promotori della società in compenso salite, sono in rialzo, sono in ribasso; anche fig., per indicare l’aumento o la diminuzione di credito, di prestigio, ... Leggi Tutto

responsàbile

Vocabolario on line

responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] subendone le conseguenze: ognuno è r. delle proprie azioni, degli atti che compie; sei tu r. alla propria coscienza, davanti a Dio, verso la società, di fronte alla legge. Nell’uso giur., decisioni potrebbero comportare per sé e per altri, e cercando ... Leggi Tutto

azionariato

Vocabolario on line

azionariato s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, [...] realizza quando gli utili attribuiti ai dipendenti di una società per azioni vengano, per espressa disposizione, trasformati in azioni della stessa, di modo che i dipendenti ne risultino anche azionisti e come tali cointeressati al suo buon andamento ... Leggi Tutto

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] a.; una città a.; parlare con tono a., ecc. In partic., società a., una delle forme di società commerciali, oggi sostituita dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata, i cui soci non assumevano alcuna responsabilità oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] regolare i rapporti fondamentali (familiari, economici, politici) su cui si regge la società, stabilendo insieme i mezzi adatti a impedire azioni dannose o a risolvere conflitti pericolosi per la pace del gruppo (i fondamenti, i principi del d.; il d ... Leggi Tutto

Neutralità carbonica

Neologismi (2023)

neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] , Esteri) • Azioni politiche strategiche, investimenti Dhabi saranno in produzione, quando la società di raffinazione in cui siamo entrati fronteggiare l’emergenza climatica con le briciole. Per contribuire equamente al raggiungimento dell’obiettivo di ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] (Alberto Papuzzi, Stampa, 27 aprile 1994, p. 16, Società e Cultura) • È una notevole contraddizione che risulta più stridente l'incentivazione di azioni per un buon welfare aziendale, iniziative all'interno di imprese per la tutela del benessere ... Leggi Tutto

azionista²

Vocabolario on line

azionista2 azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero [...] di azioni tale da permettergli di controllare la gestione della società. ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] di governare le società complesse, con l’amore irriducibile dei «militanti della memoria», per applicare alla « ' tarlati come il senatore McCain, ma insieme vorrebbe azioni decisive e forti per annientare i nemici. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 7 ... Leggi Tutto

Windfall tax

Neologismi (2022)

windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] per il prelievo di alcuni miliardi di sterline dai superprofitti delle società privatizzate (la cosiddetta windfall tax) per , ma in azioni vincolate per i prossimi cinque anni. Così facendo, Goldman ha anche reso più difficile per il governo inglese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Società per azioni
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Il capitale minimo...
Società per azioni
Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali