archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] ; dapprima impiegata prevalentemente nell'archeologia preistorica, essa viene ora utilmente applicata anche per lo studio delle società complesse e dei periodi storici. Infatti, anche se episodiche osservazioni di carattere ambientale venivano fatte ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] Thiam perdi il posto, aveva minacciato, invano, il presidente del Consiglio d’Amministrazione, Urs Rohner, il vice-presidente della società statunitense, David Hierro. La borsa, tuttavia, ha dato ragione al Cda ed il titolo di Credit Suisse ha chiuso ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] ironiche) che invitano chi guarda ad immedesimarsi in un determinato punto di vista. (Roberta Damiata, Giornale.it, 18 febbraio 2024, Società).
POV: un errore diventato virale
di Beatrice Cristalli
In un video POV di una persona che si lancia con il ...
Leggi Tutto
creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] ] dimostra inoltre che la creator economy è in continua ascesa e sta ridefinendo tutti gli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla salute mentale. Lo studio definisce i creator come professionisti e non ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] (contrazione di spamming e di phishing) diffuso in Italia, segnalato dal gruppo Advanced Threatt Research di Symantech, società californiana leader nelle soluzioni per la sicurezza. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 16 luglio 2007, Corriere ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] in netto aumento. La vittima – spiega la Polizia postale – viene contattata telefonicamente da finti operatori bancari o di società emittenti carte di credito, che, riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di credito o del conto ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] lamentando la tendenza a svalutare le idee complesse a favore di quelle più semplici e il conseguente scivolamento della società verso la stupidità, dovuto a quello che lui vedeva come un declino dell'intelletto umano, dichiara: «Mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] e gas che nel suo distribuirsi naturale vien modellando la geopolitica contemporanea –, siamo pur sempre, tutt’ora, una società di raccolta. (Andrea Di Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025, Alias Domenica).
Derivato dall’agg. estrattiv(o) con ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] e molte sfide rimangono. Il futuro degli agenti AI è promettente ma incerto. (AgendaDigitale.eu, 10 settembre 2024, Cultura e società digitali) • [tit.] Arrivano gli agenti IA, cosa sono e quanti posti di lavoro mettono a rischio [catenaccio] Gli ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] informatiche più avanzate per controllare e modellare il comportamento di persone, enti e attività nell’àmbito della società e dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...