Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] 2009, Agorà) • Si assiste però agli spasmi di un modello di sviluppo che deve mutare passo, alla lunga crisi di crescita di una società obbligata a correre più veloce di quanto possono le sue gambe. Il malessere c'è. Ma la medicina non è certo nella ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] il rischio di “discriminazione sociale” causata dagli algoritmi. (Davide Giribaldi, Agendadigitale.eu, 26 febbraio 2019, Cultura e società digitali) • Il secondo studio evidenzia che gli utenti ricercano e selezionano informazioni in Internet che li ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] che passa inosservata, che avviene lentamente, ma che provoca conseguenze psicologiche rilevanti. (Ansa.it, 19 dicembre 2022, Società e diritti) • Cos’è quindi il gaslighting? Oggi è riconosciuto come un tipo di abuso nelle relazioni finalizzato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] amante del cinema imposto come sindaco di Milano) cognatismo e dunque favorisco il marito di mia moglie che con lei ha una società che lavora pure per la Regione che presiedo e li pago con i soldi che mi ha lasciato [...]. (Mario Ajello, Messaggero ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] città mobili (tutte chiamate 'trazioniste'), in un mondo, tra conquiste e deportazioni, sempre più spogliato di risorse; società classiste nelle quali i reperti 'archeologici', dai vecchi smartphone ai Minions, sono nei musei ma acquistano valore ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] tracciare una linea irreversibile tra buoni e cattivi, e noi ovviamente stavamo dalla parte giusta del solco. Pian piano la società per come la conoscevamo, con le sue regole di convivenza, si è andata deformando. (Dario Falcini, RollingStone.it, 22 ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] stabilite tra varie minoranze politiche di fronte alla norma. (Paul B. Preciado, Internazionale.it, 28 giugno 2017, Società; traduzione di Federico Ferrone) • In Italia, [la parola favoloso] indica anche un posizionamento trans-femminista perché è ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] dedicata ai migliori audiodescrittori, e cioè agli apparati dedicati ai non vedenti. (Repubblica, 24 febbraio 2021, p.12, Società) • L'audiodescrizione è un commento audio esplicativo che non interferisce con la traccia audio originale del prodotto ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] i RAG, acronimo che fonde Ruhrpott, termine dello slang locale per indentificare la zona industriale della Ruhr e AG, Aktiengesellschaft, società per azioni. È dal cuore della Ruhr, da Bochum, Oberhausen, Herne, che i due registi Julian Brimmers e ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] ”. Se ne possono descrivere almeno due e agli occhi sembravano due amministratori delegati, forse direttori generali di una società partecipata. Profumavano di colonia. Avevano scarpe con la fibbia, i pantaloni con il risvolto. La fede di Giorgetti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...