indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] di Venezia sta nella circostanza che qui si possa sommare la difficoltà, che c’è dovunque, di governare le società complesse, con l’amore irriducibile dei «militanti della memoria», per applicare alla «memoria invalidante» di Venezia le categorie di ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] dalla stessa Ecomondo che ha scelto di diventare la prima fiera carbon neutral. Grazie a un accordo con AzzeroCo2, la società creata da Kyoto Club, Ambiente Italia e Legambiente, le 300 tonnellate di anidride carbonica prodotte dai 44 mila visitatori ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] l'emergere di psicopatologie nel corso della vita. (Federica D'Auria, Bolive Unipd.it, 31 ottobre 2021, Società) • Il termine “ecoansia” è stato accolto nel lessico dell’American Psychological Association, la maggiore associazione di psicologi ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] annuncerà il 10 giugno, il governo promette leggi per il prelievo di alcuni miliardi di sterline dai superprofitti delle società privatizzate (la cosiddetta windfall tax) per finanziare l’impiego e l’addestramento di 250mila giovani che sono parte ...
Leggi Tutto
work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] minimo ma proprio facendo leva su questo aspetto che si rischia la deriva. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 25 settembre 2022, Società&Diritti) • La traduzione letterale anche se un po' adattata dall'inglese è lavoro strisciante. Gli inglesi lo chiamano ...
Leggi Tutto
virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] qualche raffreddore e il sistema immunitario delle persone si rinforzi. (Luca Fazzi, Fatto Quotidiano.it, 17 ottobre 2021, Società) • [tit.] Il nuovo mantra dei virostar: «Vaccinati infetti? Si sapeva». Eppure dicevano il contrario. (Verità.info, 22 ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] Facebook, un altro ex / manager contro il / social network: "Sta / facendo a pezzi la / nostra società, è solo / misinformazione". (Repubblica.it, 12 dicembre 2017, Tecnologia) • A questo proposito, qualcuno distingue fra disinformazione e ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] del Colpo di Stato, ha sostenuto: "La storia brasiliana dimostra che il 31 marzo del 1964 fu una decisione sovrana della società brasiliana". Una dichiarazione che ha creato malumore perfino tra le alte sfere militari e che ha aperto la strada per le ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] con un componente di sollevamento verticale”. La creazione di una tale norma in Easa andrebbe infatti a vantaggio di società come la startup tedesca Volocopter, che attualmente sta collaudando il suo velivolo eVTOL per trasporto urbano a Singapore ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] e Marco Revelli – che dura da quarant’anni). (Lelio Demichelis, Agenda Digitale.eu, 9 settembre 2022, Cultura e società digitali) • "È la fine dei Faang", titola Bloomberg, dall'acronimo che comprendeva Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...